• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Masdar

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Masdar


Maṣdar. – Nuova città degli Emirati arabi uniti, a circa 17 km da Abu Dhabi, non lontano dall’aeroporto internazionale, commissionata dall’Abu Dhabi future energy company allo studio inglese Foster & partners e la cui progettazione è iniziata nel 2006. La realizzazione, con capitali statali (la stima dei costi ammonta a 22 miliardi di dollari), è iniziata nel 2008 e una prima, piccola parte è stata ultimata nel 2010. Il completamento della fase 1, rallentato dalla crisi economica mondiale, è previsto nel 2015. Una volta terminato, il progetto sarà in grado di alloggiare circa 50.000 abitanti e 1500 imprese, soprattutto commerciali e manifatturiere e specificamente nel settore dei prodotti e delle tecnologie ecosostenibili. Il nuovo insediamento è quasi integralmente alimentato da energia solare (grazie a una centrale fotovoltaica estesa per 21 ettari e posta appena fuori dalla città) e da altre fonti rinnovabili, proponendosi come esempio eccellente di ambiente urbano sostenibile. Dal 2010 la città ospita, fra l’altro, la sede del Masdar institute of science and technology e ospiterà la sede dell'International renewable energy agency. L’impianto urbano, pur caratterizzato da un’immagine gradevolmente contemporanea, è saldamente radicato nella storia della città araba: quadrato; murato, per impedire l’accesso alle tempeste di sabbia e ai venti del deserto; servito da percorsi pedonali stretti, in ombra e naturalmente ventilati; munito di una conica torre dei venti al centro della piazza principale, in grado di sfruttare le correnti d’aria e raffreddare l’edificato. Le auto sono bandite dall’intero perimetro urbano, se non limitatamente a percorsi sotterranei; i trasporti sono affidati a sistemi pubblici su rotaia e al PRT (Personal rapid transit), costituito da piccoli veicoli automatici o podcar, che fanno parte della classe AGT (Automated guideway transit), paragonabili ad ascensori orizzontali in grado di ospitare piccoli gruppi di persone, operativi gratuitamente dal novembre 2010.

Vedi anche
Norman Foster Architetto inglese (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, Foster, Norman ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni in vetro e acciaio dalle superfici levigate. Vita e opere. Ha completato la sua formazione ... Emirati Arabi Uniti Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, a E con l’Oman e all’estremità NO con il Qaṭar. Gli Emirati Arabi Uniti sono una Confederazione di monarchie ...
Tag
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • FONTI RINNOVABILI
  • ENERGIA SOLARE
  • ABU DHABI
Altri risultati per Masdar
  • Masdar City
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Gli Emirati Arabi Uniti hanno dimostrato negli ultimi anni la tendenza a investire in progetti legati alle energie rinnovabili. Il fiore all'occhiello di tale strategia è rappresentato da Masdar City (in arabo 'città sorgente'). Il progetto consiste nella costruzione di una città di sei chilometri quadrati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali