• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASMŪDAH

di Francesco Beguinot - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASMŪDAH

Francesco Beguinot

. Nome di uno dei grandi rami etnici dei Berberi, del ceppo dei Brānes (al-Barānis), secondo le genealogie indigene (v. berberi). Nei primi secoli dopo l'islamizzazione occupavano la massima parte del Marocco occidentale, dal Sūs al Mediterraneo, ed erano, come gli altri Brānes, sedentarî. Diedero origine al movimento religioso e politico degli Almohadi (v.) e di esso furono il principale nerbo. Attraverso lotte e spostamenti di tribù e con l'introduzione degli Arabi Hilāliani e poi dei Ma‛qil (v. marocco: Storia), molte regioni piane furono occupate da questi nuovi elementi, e i Maṣmūdah si sono mantenuti in qualche zona del Rīf, nel Grande Atlante meridionale e nell'Anti-Atlante. Gli Shelūḥ del Sūs sono appunto di origine maṣmūdah.

Bibl.: Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-1856, II, pp. 257-275 e passim (nuova edizione, Parigi 1925-28, I, II); H. Basset e H. Terrasse, Sanctuaires et forteresses almohades, I. Timmel, in Hespéris, 1924, pag. 9 segg.; G. S. Colin, Maṣmūda, in Encyclopédie de l'Islām, III, pagine 448-452.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali