• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FINIGUERRA, Maso

di Odoardo Hillyer Giglioli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FINIGUERRA, Maso

Odoardo Hillyer Giglioli

Orafo, niellatore e disegnatore fiorentino, nato nel 1426 e morto nel 1464. Fu scolaro di suo padre Antonio, e aiutò il Ghiberti nella seconda porta del Battistero. Fino dal 1449 si era dedicato all'arte del niello e nel 1452 dai Consoli dell'arte della lana ebbe la commissione di eseguire una "Pace" niellata per il battistero della sua città su disegno del Pollaiuolo. La sua attività di orafo si esplicò nel 1457 nella bottega di Pietro di Bartolomeo di Sali. Nei suoi "ricordi" A. Baldovinetti notò (1463-64) di aver colorito le teste di cinque figure eseguite a tarsia da Giuliano da Maiano su disegni di Maso per gli armadî di S. Maria del Fiore. Una delle tavole, intarsiata con S. Zanobi tra i santi diaconi Eugenio e Crescenzio, si trova nel Museo dell'Opera in Firenze e l'altra con l'Annunciazione nella sacrestia settentrionale della cattedrale. Al F. furono attribuite le due Paci esistenti nel Museo nazionale (Bargello) in Firenze, ma quella con la Crocefissione, attribuita a Matteo Dei, non corrisponde alla descrizione fatta dal Cellini nel suo trattato sull'oreficeria, l'altra, con l'Incoronazione della Madonna, è da escludere, sia per il soggetto sia per i caratteri stilistici che sono più lippeschi che pollaioleschi. S. Colvin attribuì al F. i disegni di una Cronaca figurata, ora nel British Museum a Londra, basandosi soprattutto sul confronto con una serie di disegni della Galleria degli Uffizî, la cui attribuzione al F. è molto discutibile. Ma il F. nel disegno delle tarsie del duomo si mostra soprattutto vicino al Baldovinetti e si stacca dall'ipotetico Finiguerra degli Uffizî e della Cronaca. Hind ha precisato che si possono ascrivere al F. i Sette pianeti, Andata al Calvario e la Crocefissione, La battaglia per le mutande e il Giudizio di Pilato. Ma la paternità di queste incisioni resta ancora un'incognita e tolto ormai al F. il merito dell'invenzione dell'incisione in Italia, datogli dal Vasari, la sua figura d'artista si riduce a proporzioni assai minori.

Bibl.: S. Colvin, A Florentine Picture Chronicle, Londra 1898; P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano 1930, p. 123.

Vedi anche
Lorènzo di Credi Pittore (Firenze fra il 1456 e il 1460 - ivi 1537), probabilmente anche orafo e scultore. Allievo e poi aiuto del Verrocchio, nella cui bottega appare presente ancora nel 1486, subì anche l'influenza di Leonardo e del Perugino. Divenuto seguace di G. Savonarola, nel 1497 bruciò le sue opere profane (ci ... oreficeria L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di o. sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento invece ... niello Tecnica di lavorazione artistica dei metalli, specialmente preziosi, consistente nel riempire i solchi di un’incisione a bulino su una superficie metallica con un composto nero (detto anch’esso n.), di rame rosso, argento, piombo, zolfo croceo e borace; a contatto del corpo inciso, preventivamente scaldato, ...
Tag
  • GALLERIA DEGLI UFFIZÎ
  • GIULIANO DA MAIANO
  • BRITISH MUSEUM
  • ANNUNCIAZIONE
  • NIELLATORE
Altri risultati per FINIGUERRA, Maso
  • Finiguèrra, Maso
    Enciclopedia on line
    Orafo, niellatore e disegnatore (Firenze 1426 - ivi 1464). Aiutò il Ghiberti nella seconda porta del Battistero. Nel 1452 ebbe l'incarico di eseguire, su disegno del Pollaiolo, una "Pace" niellata per il Battistero di Firenze. Sono opera sua i disegni delle tarsie per gli armadî di S. Maria del Fiore. ...
Vocabolario
maṡo
maso maṡo s. m. [voce settentr. e ladina, che è il lat. mediev. mansum: v. manso2]. – Termine usato nelle parlate della zona alpina orientale (cfr. provenz. e catal. mas «casa colonica») per indicare una proprietà fondiaria, una masseria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali