• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASO

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASO

Pietro Toesca

. Pittore e scultore fiorentino della prima metà del sec. XIV, forse da identificare con un Maso di Banco. Fu celebrato da Filippo Villani (c. 1400) e da L. Ghiberti, il quale ricorda fra altre sue opere, poi scomparse, gli affreschi della cappella di S. Silvestro in S. Croce a Firenze, ancora esistenti. Più tardi (1550) il Vasari attribuì questi stessi affreschi, e molti altri dipinti, a un Tommaso di Stefano detto Giottino, al quale rivolse le stesse lodi che i due precedenti scrittori avevano dato a M., discepolo di Giotto; e confuse artisti e cose diverse in un intrico in cui importa distinguere i gruppi di opere più che i nomi dei pittori.

L'autore degli affreschi di S. Croce (storie di S. Silvestro; scena del Giudizio, nella stessa cappella dei Bardi), cui non v'è ragione di negare il nome ricordato dal Ghiberti, forse fu il maggiore e più individuale fra gl'immediati successori di Giotto: non turbò le qualità essenziali apprese dal maestro, di robustezza plastica e di profondità di spazio, le modificò, diminuendone il vigore, insieme a quello dell'espressione psicologica, ma estendendo il senso di altri aspetti pittorici, soprattutto del colore, sempre in funzione del rilievo, riuscendo in questo a un temperamento ben diverso da quello dei senesi, cui poté anche riguardare. Delle molte opere attribuite a lui, le più importanti, e probabili, sono gli affreschi nella cantoria della chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, e una Deposizione dalla croce (Firenze, Uffizi) - per certo non di un pittore dell'Italia settentrionale, come fu supposto - in cui il maestro giunge a somma delicatezza.

Delle sculture di M., del quale il Ghiberti ricorda una statua nel campanile di S. Maria del Fiore, nulla finora è stato accertato.

V. tavv. CXV e CXVI.

Bibl.: V. bibl. fino al 1930, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XXIV, Lipsia 1930; inoltre: B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaiss., Oxford 1932.

Vocabolario
maṡo
maso maṡo s. m. [voce settentr. e ladina, che è il lat. mediev. mansum: v. manso2]. – Termine usato nelle parlate della zona alpina orientale (cfr. provenz. e catal. mas «casa colonica») per indicare una proprietà fondiaria, una masseria,...
stàvolo
stavolo stàvolo s. m. [lat. stabŭlum, da cui anche stabbio (v.)]. – Dimora stagionale, che costituisce una forma d’insediamento diffusa nel Cadore, analoga alla maira o al maso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali