• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASORA

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASORA (o massora; dal neo-ebraico masorāh, "tradizione")

Giuseppe Ricciotti

È il nome con cui si designa l'insieme di quelle scuole di dotti rabbini, che dal sec. V d. C. a circa l'VIII compirono varî lavori sul testo ebraico della Bibbia, per fissarlo, garantirne la trasmissione manoscritta, e anche assicurarne la retta pronunzia nella lettura pubblica sinagogale.

Vi è la masora orientale, detta anche di Babilonia, e quella occidentale, detta anche di Tiberiade, essendo queste due i principali centri delle suddette scuole; differente ne è il sistema di vocalizzazione, ossia dei segni indicanti le vocali aggiunte da essi al testo consonantico ebraico per assicurarne la retta pronunzia (v. bibbia, VI, 887). In vista della lettura pubblica sinagogale, eseguita in forma di tenua cantilena, essi aggiunsero pure un complicato sistema di accenti.

Tanto era il rispetto che quei dotti avevano per il testo ebraico (consonantico) ricevuto dalla tradizione precedente, che non ardirono correggerlo anche se evidentemente guastato da amanuensi: si limitarono perciò a notare con un segno la parola errata del testo (ketībh, "scritto"), aggiungendo in margine la parola corretta (qĕrē, "leggi!"). Molte altre complicatissime e minuziose osservazioni furono fatte dai masoreti sul testo ebraico, sempre per poter controllare l'esattezza della futura trasmissione manoscritta del testo, e i risultati furono aggiunti nei margini e colofoni delle edizioni da loro preparate.

La meticolosità dei loro studî, senza aver risolto moltissime questioni testuali, ha tuttavia creato una vera "siepe" di protezione (così fu anche chiamata la masora) al testo biblico, e fu quindi di primaria importanza.

Bibl.: Trattano della masora tutte le introduzioni bibliche, per cui vedi a bibbia. Inoltre Cr. D. Ginsburg, The Massorah compiled from manuscripts alphabetically and lexically arranged, voll. 3, Londra 1880-85; id., Introduction to the massoretico-critical edition of the Hebr. Bible, ivi 1897; P. Kahle, Der masoret. Text des A. Test. nach der Überlieferung der babylonischen Juden, Lipsia 1902; id., Masoreen des Westens, voll. 2, Stoccarda 1927-30.

Vedi anche
Tiberiade (arabo Ṭabariyya, ebr. Tevarya) Cittadina di Israele (39.700 ab. nel 2008), nel distretto Settentrionale, quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La città antica si stendeva a S dell’attuale, e nell’area gli scavi hanno messo in luce una sinagoga con splendidi mosaici e vari edifici ... ebràico ebràico Lingua semitica appartenente al gruppo nord-occidentale, parlata anticamente in Palestina dal popolo ebreo. L'ebraico è affine al fenicio e al moabitico: anche l'alfabeto è di tipo fenicio, mentre la cd. scrittura 'quadrata' è molto più tarda. Nell'età postbiblica (dal 2° sec. a.C.), l'ebraico ...
Tag
  • STOCCARDA
  • BABILONIA
  • TIBERIADE
  • EBRAICO
  • EBRAICO
Altri risultati per MASORA
  • masorà
    Enciclopedia on line
    masorà (ebr. masōrạh) Il complesso di lavori filologici che varie scuole di dotti rabbini compirono dal 5° al 10° sec. d.C., sul testo ebraico dell’Antico Testamento, per fissarlo e assicurarne la retta pronuncia nella lettura sinagogale. Tra le varie scuole si è imposta quella palestinese di Ben Āshēr, ...
Vocabolario
maṡòra
masora maṡòra (o massòra) s. f. [dall’ebr. massōrāh «tradizione»]. – Il complesso di lavori di carattere filologico che varie scuole di dotti rabbini (denominati masoreti) compirono, dal 5° al 10° sec. d. C., sul testo ebraico dell’Antico...
maṡorèta
masoreta maṡorèta (o massorèta) s. m. [der. di masora (o massora)] (pl. -i). – Denominazione dei dotti rabbini che hanno operato la sistemazione filologica del testo ebraico dell’Antico Testamento nota col nome complessivo di masora (v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali