• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSALIANI

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSALIANI (o messaliani; dall'aramaico mĕṣallīn "i preganti"; gr. εὐχῖται da εὐχή "preghiera" donde anche "euchiti")

Mario Niccoli

Settarî, detti così perché per essi la preghiera era il mezzo per eccellenza, se non l'unico mezzo, per vincere il demonio, che è in ogni uomo a seguito del peccato di Adamo, e per porsi in comunione con Dio. In conseguenza di questa loro convinzione tenevano in poco o nessun conto l'organizzazione e la prassi ecclesiastica non assegnando grande valore agli stessi sacramenti. Furono per questo condannati dal sinodo di Side (Panfilia) verso il 390 e quindi dal sinodo di Efeso. Provenienti dalla Mesopotamia, nella seconda metà del sec. IV, si diffusero largamente - per quanto non disciplinati in un'organizzazione ecclesiastica - in tutta l'Asia Minore fino all'Armenia, in Siria e anche in Egitto.

Possedevano un loro libro (Asceticon) condannato al sinodo di Efeso (?) e oggi perduto; studî recenti assegnano ad autori massaliani la maggior parte degli scritti che ci sono giunti sotto il nome di Macario l'Egiziano (v.). Questi scritti attenuano notevolmente le tinte fosche con le quali la tradizione eresiologica ha dipinto la setta e ci mostrano l'importanza della mistica massaliana per lo studio della mistica orientale. Influenze massaliane sono state riscontrate anche nella mistica musulmana (v. sufismo). I massaliani, che sopravvissero in alcune regioni dell'Asia Minore fino al sec. X furono anche detti entusiasti, pneumatici, coreuti, adelfiani, lampetiani, marciani.

Bibl.: Oltre quella citata da G. Bareille, in Dictionnaire de théologie catholique, V, coll. 1454-1465 (articolo peraltro anteriore agli studî sulla letteratura pseudomacariana) e alla voce macario l'egiziano, v. A. Jülicher, Geheiligte Ketzer, in Protestantische Monatshefte, XXV (1921), p. 58 seg.; R. Hartmann, Zur Frage nach der Herkunft und den Anfängen des Sufismus, in Der Islam, VI (1916), p. 56 segg.; G. L. Marriott, The Messalians and the discovery of their ascetik book, in Harvard theolog. rev., XIX (1916), p. 191 segg.

Vedi anche
Nestòrio Nestòrio (gr. Νεστόριος, lat. Nestorĭus). - Teologo (Germanicia, od. Maraş, ultimo quarto del sec. 4º - Grande Oasi di el-Khārga 451). Le sue dottrine furono condannate dal concilio di Efeso nel 431. Nestorio diede il nome all'eresia nestoriana o nestorianismo, che ancora oggi divide dalla Chiesa cattolica ... Efeso (gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata sotto il dominio romano divenne capitale della provincia di Asia (129). La città fu devastata dai ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Tag
  • MESOPOTAMIA
  • ASIA MINORE
  • SACRAMENTI
  • ARAMAICO
  • ARMENIA
Altri risultati per MASSALIANI
  • messaliani
    Enciclopedia on line
    (o massaliani) Membri (dall’aramaico mĕṣallin «i preganti») di un movimento ascetico cristiano dell’Asia Minore, sorto in Mesopotamia intorno alla metà del 4° sec. (detti anche euchiti o marcianisti). Conducevano vita solitaria o in comunità e ritenevano la preghiera il mezzo per eccellenza, se non ...
Vocabolario
messaliani
messaliani (o massaliani) s. m. pl. [lat. Massaliani, gr. Μασσαλιανοί, dall’aramaico mĕṣallīn «i preganti»]. – Membri di un movimento ascetico cristiano dell’Asia Minore, sorto in Mesopotamia intorno alla metà del sec. 4° e sopravvissuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali