• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLASTICHE, MASSE

di Tullio Guido Levi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PLASTICHE, MASSE (XXVII, p. 493)

Tullio Guido Levi

MASSE Le resine sintetiche ottenute per polimerizzazione di composti organici hanno acquistato recentemente notevolissima importanza.

Per le resine da stirolo è da aggiungere che lo stirolo si prepara da etilene e benzolo: in presenza di cloruro di alluminio come catalizzatore si forma etilbenzolo il quale per clorurazione dà cloroetilbenzolo; questo ultimo passando su un tubo riscaldato dà stirolo. Le resine da stirolo si preparano per polimerizzazione; se la polimerizzazione è eseguita a bassa temperatura si ottengono prodotti flessibili trasparenti; se è eseguita ad alta temperatura si ottengono invece materiali fragili. Il polistirolo rammollisce a 90° e a 100° ha proprietà simili alla gomma cioè è elastico ed estensibile. Il polistirolo può essere stampato a temperature intorno a 150° sotto forte pressione e con esso si possono preparare oggetti trasparenti che assomigliano al vetro.

Sono anche da citare le resine poliviniliche e poliacriliche. Per le resine da esteri vinilici il materiale predominante è cloruro di vinile polimerizzato o da solo o con altri prodotti vinilici; a sua volta il cloruro di vinile si prepara da acido cloridrico su acetilene. I nomi commerciali di queste resine viniliche sono Vinilite, Koroseal e Mipolam, prodotti resistenti agli alcali, agli agenti corrosivi e agli olî. Le resine poliacriliche costituiscono un tipo di sostanza plastica affatto recente; esse sono a base di metilacrilato di metile che è il più importante componente di questa classe di resine. La materia prima che poi si polimerizza è preparata dall'estere isobutirrico clorurato con eliminazione successiva di acido alogenico. Il prodotto polimerizzato è perfettamente trasparente, ha un alto punto di rammollimento, ha buone proprietà elettriche ed è inattaccato dalla maggior parte degli agenti chimici. Le resine acriliche (Plexiglas, Perspex, Lucite) sono state proposte come sostituto del vetro, specie per aviazione data la loro leggerezza; servono anche per preparare lenti di tutti i tipi (v. anche vetro organico, XXXV, p. 275).

Vedi anche
gomma Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto in genere a traumi o a parassiti (gommosi o mal della ... polimero Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. 1. Generalità 1.1 Tipologie. Si possono avere polimero formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero ecc., e polimero formati da un numero più alto ... vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di vetro possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, materiale può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica ...
Tag
  • PUNTO DI RAMMOLLIMENTO
  • ACIDO CLORIDRICO
  • POLIMERIZZAZIONE
  • POLIACRILICHE
  • CATALIZZATORE
Altri risultati per PLASTICHE, MASSE
  • plastiche, materie
    Enciclopedia on line
    Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione sono abbastanza plastici per poter essere foggiati, sfruttando nella maggior parte dei casi ...
  • plastiche
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicoletta Nicolini Nate per imitare i prodotti naturali Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo del pianeta. La plastica, o meglio le plastiche, entrano tra i componenti di giocattoli, elettrodomestici, ...
  • plastica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    plàstica [s.f. dall'agg. plastico] [LSF] Materiale polimerico plastico artificiale: v. polimero: IV 548 b. ◆ [FNC] Tecnica delle p.: tecnica di rivelazione di frammenti nucleari derivanti da reazioni di fissione, dotati di grandissimo potere ionizzante e che perciò danneggerebbero irreparabilmente altri ...
  • PLASTICHE, MATERIE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) v. resine sintetiche, in questa Appendice.
  • PLASTICHE, MATERIE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428) Mario Baccaredda Boy Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i 7 milioni di t e superato i 28 nel 1970, è andata gradualmente crescendo fino al 1974, anno nel quale è stata stimata ...
  • PLASTICHE, MATERIE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555) Giovanni CRESPI Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (macromolecola) e che, per quanto solidi allo stato finale, ...
  • PLASTICHE, MATERIE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 493; App. I, p. 492) Adolfo QUILICO Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie sulla preparazione, sulla struttura chimica e sulle proprietà fisiche. Composti macromolecolari; loro modo di formazione. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
plàstico¹
plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso...
plastic tax
plastic tax (Plastic Tax) loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta su imballaggi e contenitori di plastica inquinanti. ♦ [tit.] Manovra: in arrivo plastic tax, rincari sul fumo e / stangata sui giochi. (Stampa.it, 15 ottobre 2019, Finanza)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali