• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSIMILIANO I duca, poi elettore di Baviera

di Karl Schottenloher - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSIMILIANO I duca, poi elettore di Baviera

Karl Schottenloher

Nato a Monaco il 17 aprile 1573, morto a Ingolstadt il 27 settembre 1651. Figlio del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena, fu educato dai gesuiti nello spirito della Controriforma; dopo l'abdicazione di suo padre assunse nel 1597 il governo del ducato. Limitò l'influenza degli Stati ed esercitò un potere quasi illimitato, nello spirito dell'assolutismo nascente. Fu senza dubbio il maggior sovrano tedesco del suo tempo. Nel primo decennio del suo regno aumentò la produttività del suo stato riformando la finanza, l'esercito e la giustizia, promovendo il commercio, l'industria e l'agricoltura. Tenendo fermo alla tradizione del dominio esclusivo del cattolicismo, contribuì a mantenere l'unità statale anche sotto il rispetto politico. All'Unione formata dagli evangelici nel 1608 contrappose la Lega cattolica, costituitasi nel 1609 sotto la sua guida. Contrario alla politica di conciliazione dell'imperatore Mattia, mosse contro i protestanti di Boemia che avevano eletto re Federico V del Palatinato, capo dell'Unione, lo costrinse alla fuga dopo averlo vinto alla Montagna Bianca presso Praga e guadagnò così l'elettorato, tolto al Palatinato (1623), e la provincia del Palatinato Superiore che gli furono assegnati. Dopo la sconfitta dei protestanti, M. ebbe parte nella promulgazione dell'Editto di restituzione (1629). Quando tuttavia l'imperatore parve aspirare, con l'aiuto della Spagna e dell'esercito del Wallenstein, a fondare una monarchia assoluta degli Asburgo, M. s'accostò alla Francia, e nella dieta elettorale di Ratisbona del 1630 ottenne il licenziamento del Wallenstein. La guerra europea, che allora divampò, sopraffece le forze della Baviera, che fu più volte devastata; tuttavia nella pace di Vestfalia del 1648 essa conservò il Palatinato Superiore e l'elettorato. È in massima parte opera di M., se i possessi cattolici in Germania vennero mantenuti.

Il primo matrimonio di M. con Elisabetta di Lorena rimase sterile. Dal secondo matrimonio con Maria Anna figlia di Ferdinando II ebbe due figli, Ferdinando Maria, che gli successe al trono, e Massimiliano Filippo.

Fece redigere l'inventario dei manoscritti delle biblioteche conventuali bavaresi. M. Welser scrisse per sua commissione la storia della Baviera. A lui sono dovute la residenza di Monaco e la collezione Dürer della pinacoteca di Monaco. Artisti quali Hans Krumper e Pietro Candido lavorarono a ornare la sua capitale nello stile del Rinascimento.

Bibl.: P. Ph. Wolf, Geschichte Maximilians I. und seiner Zeit, voll. 4, Monaco 1807-11; C. M. v. Aretin, Geschichte des bayerischen Herzogs und Kurfürsten Maximilian I., I, Passavia 1842; F. Stieve, Das kirchliche Polizeiregiment in Bayern unter Maximilian I., 1595-1651, Monaco 1876; F. von Reber, Kurfürst Maxililian I von Bayern als Gemäldesammler, Monaco 1892; A. Petersen, Maximilian I. von Bayern und die Kurwürde, mit Berücksichtigung der bayrischen Flugschrift: Die Anhaltische Kanzlei, 1621, Luckau 1899; M. Högl, Des Kurfürsten M. Soldaten in der Oberpfalz und an der böhmischen Grenze von 1621-1626, Ratisbona 1906 id., Die Bekehrung der Oberpfalz durch Kurfürst Maximilian I., voll. 2, ivi 1903; Briefe und Akten zur Geschichte des Dreissigjährigen Krieges, IV-V: Die Politik Bayerns 1591-1607, VI: Vom Reichstag 1608 bis zur Gründung der Liga, a cura di F. Stieve, Monaco 1878 e 1895; n. s.: Die Politik Maximilians I. von Bayern und seiner Verbündeten 1618-1651, II, i, 2: 1623, 1624, 1625, a cura di Walter Goetz, ivi 1907 e 1918; F. Endres, Bayrischspanische Beziehungen im Anfang des Jahres 1625, Gotha 1913; H. Stöcklein, Das Papstschewert des Kurfürsten Maximilian I. von Bayern, ivi 1931.

Vedi anche
Ferdinando Marìa principe elettore di Baviera Ferdinando Marìa principe elettore di Baviera. - Figlio (Monaco 1636 - Schleissheim 1679) del principe elettore Massimiliano I e della sua seconda moglie Maria Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando II. Successe al padre nel 1651, dapprima sotto la tutela della madre, poi da solo (dal 1655). Sposatosi ... Ferdinando di Baviera arcivescovo e principe elettore di Colonia Figlio (Monaco 1577 - Arnsberg 1650) del duca Guglielmo V di Baviera, fu coadiutore (1595) dello zio Ernesto, principe elettore di Colonia, cui poi (1612) successe nella carica. Vescovo di Liegi, Münster e Hildesheim dallo stesso anno, e dal 1618 anche di Paderborn, partecipò attivamente alla Lega cattolica, ... Wittelsbach ‹vìtëlsbakℎ›. - Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della famiglia ducale bavarese dei Luitpoldingi una linea collaterale fu quella dei conti ... Albrecht Wenzel Eusebius von Wallenstein Generale (Heřmanice, Boemia Orientale, 1583 - Cheb 1634). Di religione protestante, poi convertitosi al cristianesimo, Wallenstein, Albrecht Wenzel Eusebius von entrò nelle grazie dell'imperatore Ferdinando II che gli conferì incarichi e titoli, tra cui quello di "generalissimo dell'Oceano e del Mar ...
Tag
  • FEDERICO V DEL PALATINATO
  • EDITTO DI RESTITUZIONE
  • GUGLIELMO V DI BAVIERA
  • PACE DI VESTFALIA
  • CONTRORIFORMA
Altri risultati per MASSIMILIANO I duca, poi elettore di Baviera
  • Massimiliano I di Wittelsbach
    Dizionario di Storia (2010)
    Duca poi elettore di Baviera (Monaco 1573-Ingolstadt 1651). Figlio del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena. Educato dai gesuiti nell’univ. di Ingolstadt, dopo l’abdicazione del padre (1597), assunse il governo nel 1598. M. fu autore di profonde riforme: limitò il potere degli ...
  • Massimiliano I di Wittelsbach duca poi elettore di Baviera
    Enciclopedia on line
    Figlio (Monaco 1573 - Ingolstadt 1651) del duca Guglielmo V di Baviera e della duchessa Renata di Lorena. Educato dai gesuiti nell'univ. di Ingolstadt, dopo l'abdicazione del padre (1597), assunse il governo nel 1598. M. fu autore di profonde riforme: limitò il potere degli stati, creò una forte amministrazione ...
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali