• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSIMILIANO II Giuseppe, re di Baviera

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSIMILIANO II Giuseppe, re di Baviera

Giuseppe GALLAVRESI

Nato a Monaco il 28 novembre 1811, ivi morto il 10 marzo 1864. Figlio del re Luigi I, fu educato con gran cura ed ebbe a maestri i migliori insegnanti che potesse offrire la Germania del suo tempo. Viaggiò sin dalla prima gioventù in Grecia e in Italia e, seguendo le intime tendenze del suo spirito, si circondò di un cenacolo di studiosi, fra i quali primeggiò il filosofo Schelling. Nel Consiglio di stato, mentre era ancora principe ereditario, prese posizione contro il ministro clericale Abel, e, all'indomani dei moti del 1848, salito al trono il 20 marzo in seguito all'abdicazione del padre, partecipò lealmente alle esperienze costituzionali, sia nell'ambito del regno di Baviera sia in quello più largo della costituzione federale che si tentava di elaborare a Francoforte. Posto di fronte all'avversione dei Bavaresi a un impero unitario sotto lo scettro prussiano, M., pur mostrando le sue preferenze per un'organizzazione trialistica della Confederazione germanica, dovette riavvicinarsi all'Austria. Egli avrebbe desiderato il mantenimento dello Zollverein, che fu poi denunciato dalla Prussia. Dal 1849 al 1858 appoggiò, contro le rinascenti opposizioni parlamentari, il ministro conservatore H. von der Pfordten. Durante la guerra d'Oriente e quella del 1859 sarebbe stato favorevole a un intervento federale contro la Francia, ma nel 1860 si riavvicinò a Napoleone III. Nell'autunno 1863 si era recato a Roma sperando di ristabilire nella prediletta Villa Malta la sua salute già molto scossa, ma, richiamato a Monaco dall'aggravarsi della controversia per i ducati dell'Elba, vide accelerata la fine immatura dalle fatiche e dalle ansie di quella grave crisi politica.

M. II fu strenuo assertore della missione culturale della Baviera, ritenendo con ciò di accrescerne anche l'influenza politica.

Vedi anche
Luigi II di Wittelsbach re di Baviera Figlio (castello di Nymphenburg 1845 - Lago di Starnberg 1886) di re Massimiliano II, cui successe nel 1864, e di Maria di Prussia. Scoppiata la guerra franco-prussiana del 1870, coinvolse la Baviera, malgrado la contraria opinione popolare, a fianco della Prussia, proponendo poi la ricostituzione dell'Impero ... Ottóne I re di Baviera Ottóne I re di Baviera. - Figlio (Monaco 1848 - Fürstenried, Monaco, 1916) di re Massimiliano II, successe (1886) a Luigi II, suo fratello maggiore; essendo egli infermo di mente, la reggenza fu assunta dallo zio Liutpoldo. Regnò di nome fino al 1913, quando fu deposto. Luigi III di Wittelsbach re di Baviera Figlio (Monaco 1845 - castello di Sárvár, Ungheria, 1921) di Luitpoldo di Wittelsbach, principe reggente di Baviera, divenne alla morte del padre (1912) reggente, governando al posto del re Ottone, pazzo. Nel 1913 fu proclamato re, dopo che fu dichiarato decaduto Ottone. In seguito alla rivolta bavarese ... Ludovico I granduca d'Assia-Darmstadt Ludovico I (X come langravio; ted. Ludwig) granduca d'Assia-Darmstadt. - Figlio (Prenzlau 1753 - Darmstadt 1830) del langravio Ludovico IX, successe al padre nel 1790. Costretto a rinunciare (1803) ai dominî al di là del Reno, fu compensato con il ducato di Vestfalia e parte dell'elettorato di Magonza; ...
Tag
  • CONFEDERAZIONE GERMANICA
  • GUERRA D'ORIENTE
  • NAPOLEONE III
  • MOTI DEL 1848
  • GIUSEPPE, RE
Altri risultati per MASSIMILIANO II Giuseppe, re di Baviera
  • Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Baviera (Monaco 1811-ivi 1864). Figlio del re Luigi I e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen, salì al trono dopo l’abdicazione del padre (1848); favorì una svolta in senso liberale introducendo la libertà di stampa e il criterio della responsabilità ministeriale. In politica estera, fallito il ...
  • Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach re di Baviera
    Enciclopedia on line
    Figlio (Monaco 1811 - ivi 1864) del re Luigi I e di Teresa di Sassonia-Hildburghausen, salì al trono dopo l'abdicazione del padre (1848); favorì una svolta in senso liberale introducendo la libertà di stampa e il criterio della responsabilità ministeriale. In politica estera, fallito il tentativo di ...
Vocabolario
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali