• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILA, Massimo

di Raoul Meloncelli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MILA, Massimo

Raoul Meloncelli

(App. III, II, p. 115)

Musicologo e critico musicale, morto a Torino il 26 dicembre 1988.

Membro dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia dal 1956 e consulente editoriale della casa editrice Einaudi, dal 1967 fu condirettore della Nuova Rivista Musicale Italiana; nel 1985 fu insignito del premio internazionale Feltrinelli dall'Accademia dei Lincei e nel 1988 del premio M. Pannunzio di Torino. Accademico del CAI, ha pubblicato vari scritti di argomento alpinistico. Nel 1977 gli è stato dedicato un volume in onore, curato da G. Pestelli, Il melodramma italiano dell'Ottocento. Studi e ricerche per M. Mila.

Partito da premesse idealistiche di derivazione crociana, M. andò sviluppando un suo stile nitido e vigoroso, lontano da ogni iperbole e caratterizzato da una capacità di sintesi straordinariamente efficace in cui si cela il fascino di una prosa sempre lucida, dominata da un sottile senso polemico mai settario che contribuì ad animare la cultura italiana del primo dopoguerra. Sorretto da un impegno costante che lo portò ad amare il passato senza fargli trascurare la musica del suo tempo, cui si rivolse con profonda intuizione critica, ha lasciato numerosi saggi e volumi di fondamentale importanza che si offrono come esempio di analisi pacata, estranea a ogni settarismo ideologico e coerente sul piano morale.

Fra le sue ultime opere: La giovinezza di Verdi (1974); Lettura della Nona sinfonia (1977); Lettura delle ''Nozze di Figaro''. Mozart e la ricerca della felicità (1979); L'arte di Verdi (1980); Compagno Strawinsky (1983); I costumi della ''Traviata'' (1984); Lettura del ''Don Giovanni'' di Mozart (1988); Lettura del ''Flauto magico'' (1989).

Bibl.: P. Gallarati, La produzione critica di M. Mila tra le due guerre, in AA.VV., G.F. Ghedini e l'attività musicale a Torino tra le due guerre, Torino 1987; La scomparsa di Mila nei commenti della stampa italiana, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1-2 (1989).

Vedi anche
musicologia Studio scientifico della musica nel suo senso più ampio, che comprende tutte le branche della teoria e in particolar modo della storiografia musicale. Il termine, entrato nell’uso corrente in Italia solo negli ultimi decenni del 20° sec., è ricalcato sulla parola tedesca Musikwissenschaft (scienza della ... Gianfranco Contini Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente della Società Dantesca Italiana (dal 1956), direttore degli Studi danteschi e del centro di filologia ... Gianandrea Gavazzèni Gavazzèni ‹-zz-›, Gianandrea. - Direttore d'orchestra, compositore e critico musicale italiano (Bergamo 1909 - ivi 1996). Studiò al conservatorio di Milano. Compose un'opera, Paolo e Virginia (1935), un oratorio, Canti per S. Alessandro (1934) e diversa musica sinfonica e cameristica. Pubblicò inoltre ... Cesare Pavése Pavése ‹-se›, Cesare. - Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). Pavese, Cesare ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • DON GIOVANNI
  • IPERBOLE
  • TORINO
  • MOZART
Altri risultati per MILA, Massimo
  • MILA, Massimo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Carla Cuomo – Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, che «veleggiava nelle placide acque d’un patriottismo carducciano, nutrito d’ingenui entusiasmi nazionalistico-sabaudi» ...
  • Mila, Massimo
    Enciclopedia on line
    Musicologo italiano (Torino 1910 - ivi 1988); ha pubblicato, applicando e sviluppando le dottrine dell'estetica idealistica (più specialmente crociana), numerosi volumi (Il melodramma di Verdi, 1931; Cent'anni di musica moderna, 1944; Saggi mozartiani, 1945; W. A. Mozart, 1945; Breve storia della musica, ...
  • MILA, Massimo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Critico musicale, nato a Torino il 14 agosto 1910, si laureò in lettere all'università di Torino nel 1931. Arrestato nel 1935 quale appartenente al movimento "Giustizia e Libertà" fu condannato dal tribunale speciale fascista ad otto anni di carcere, scontandone cinque; durante l'occupazione nazista ...
Vocabolario
mila
mila s. f. pl. [lat. mīlia]. – È praticamente il plur. di mille, usato quando il migliaio è moltiplicato da un numero precedente, con cui per lo più si unisce nella scrittura, formando un agg. num.: duemila, cinquantamila, duecentomila...
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali