• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vignelli, Massimo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Vignelli, Massimo. – Architettto e designer italiano (Milano 1931 - New York 2014). Tra i più illustri maestri del modern design, dopo la laurea in Architettura conseguita presso il Politecnico di Milano ha iniziato l'attività di designer lavorando per l'azienda Venini (1953), quindi si è trasferito negli Stati Uniti e qui nel 1964 ha cofondato la Unimark International, lasciata nel 1971 per costituire con la moglie Lella Valle (n. 1936) la Vignelli associates, che ha successivamente assunto la denominazione di Vignelli design, con sede a New York; lo studio ha firmato negli anni progetti per aziende internazionali come Knoll International, Frau, American Airlines, Bloomingdale's, Cinzano, Lancia e Benetton. Presidente della Alliance graphique internationale e dell’American institute of graphic art, vicepresidente dell'Architectural league di New York e membro dell'Industrial designers society of America, ha fondato a New York lo spazio didattico ed espositivo del Vignelli center for design studies.

Vedi anche
Bob Noorda Designer grafico olandese (Amsterdam 1927 - Milano 2010) attivo in Italia. Formatosi ad Amsterdam, ha lavorato in Indonesia (1947-50) e ancora nei Paesi Bassi (1950-52). Trasferitosi a Milano, dal 1961 è stato grafico e direttore artistico della Pirelli e nel 1963-64 consulente artistico per i grandi ... Sambonet, Roberto Designer (Vercelli 1924 - Milano 1995). Interrotti gli studî d'architettura al Politecnico di Milano (1942-45), si trasferì a San Paolo del Brasile (1948-53) dove si dedicò alla pittura e collaborò con P. M. Bardi. Dopo una breve esperienza con A. Aalto, dal 1953 lavorò come designer per la fabbrica ... Helg, Franca Architetta italiana (Milano 1920 - ivi 1989). Attiva nel campo della progettazione architettonica e del disegno industriale, dal 1952 al 1977, ha diviso lo studio con F. Albini e successivamente con Marco Albini (n. Milano 1940) e Antonio Piva (n. Padova 1936). Fra le sue opere: il completamento del ... Bill, Max Architetto, pittore e scultore svizzero (Winterthur 1908 - Berlino 1994). Studiò a Zurigo e al Bauhaus di Dessau. Membro di Abstraction-Création (1932-36), associato ai CIAM (1938), fondatore della rivista Abstrakt-Konkret (1944) e dell'Institut für progressive Kultur (1947), B., uno dei maggiori rappresentanti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • AMERICAN AIRLINES
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
  • BENETTON
Altri risultati per Vignelli, Massimo
  • Vignelli, Massimo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Vignèlli, Massimo. – Designer (n. Milano 1931). Studia architettura al Politecnico di Milano trasferitosi negli Stati Uniti, nel 1964 fonda la Unimark international con Bob Noorda, James Fogelman, Wally Gutches e Larry Klein, che lascia nel 1971 per costituire, con la moglie Lella, la Vignelli associates, ...
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
mini-màssimo
mini-massimo mini-màssimo (o mìnimo-màssimo) s. m. – In calcoli matematici, il minimo tra i massimi (comunem. abbreviato in minimax); per es., su una sella tra due vallate, il punto di minima quota tra i punti di massima quota di tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali