• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASTODONTE

di Giovan Battista Dal Piaz - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASTODONTE (dal gr. μαστός "mammella, tubercolo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Mastodon Cuvier)

Giovan Battista Dal Piaz

Genere estinto di Proboscidato, appartenente alla famiglia Elephantidae, sottofamiglia Mastodontinae.

Il mastodonte raggiungeva un'altezza presso a poco eguale a quella di un elefante indiano, ma era molto più robusto e tozzo. Formula dentaria:

zanne superiori per lo più diritte, raramente incurvate, lunghe sino a m. 2,70; zanne inferiori più corte, mancanti nelle specie più recenti. Denti posteriori oblunghi, con tre, quattro, o più raramente, cinque o sei gioghi trasversali, ora semplici, ben definiti e sprovvisti di punte accessorie, ora composti da cuspidi coniche e forniti di punte accessorie. A seconda che i molari sono del primo o del secondo tipo e forniti, gl'intermedî, rispettivamente di tre o di quattro creste trasverse, si hanno mastodonti trilofodonti, come i M. (Trilophodon) turicensis e Borsoni, e tetralofodonti, come i M. (Tetralophodon) longirostris, pentelici, sivalensis, ecc. Tale distinzione ha un significato filogenetico e indica che l'evoluzione del genere fu per lo meno difiletica.

I diretti antenati dei mastodonti sembrano essere rappresentati dai Pa laeomastodon dell'Oligocenico inferiore del Fayyūm (Egitto) e dell'orizzonte di Gaj delle colline di Siwalik (India settentrionale). Con il Miocenico inferiore (Burdigaliano), i mastodonti fanno improvvisamente la loro prima comparsa in Europa e, quasi nello stesso tempo, giungono, attraverso l'Asia, fin nell'America Settentrionale.

Nel Pliocenico si ristabilisce l'istmo tra i due continenti americani e, seguendo questa via, i mastodonti possono migrare da nord a sud e diffondersi nell'America Meridionale. Negli Stati Uniti erano ancora molto abbondanti durante il Quaternario antico (Pleistocenico) e la loro estinzione sembra essere avvenuta soltanto nel Post-glaciale. Durante il Pliocenico i mastodonti erano diffusissimi in Europa, e in particolar modo in Italia; gl'Istituti geologici di Torino, Bologna e Firenze possiedono ricche serie di avanzi di questi giganteschi mammiferi (M. arvernensis), provenienti soprattutto dal Piemonte e dalla Toscana. Con la fine del Terziario, i mastodonti si estinguono in Europa e solo sopravvivono per breve tempo, nel Pleistocenico più antico, nell'Africa settentrionale. Attualmente sono estinti.

Vedi anche
Mammiferi Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati alla vita acquatica, i Mammiferi costituiscono nella fauna terrestre elementi di particolare importanza. ... dinoterio Genere di Proboscidati fossili, unico rappresentante della famiglia Dinoteridi (Dinotheridae; v. fig.), di statura gigantesca, superiore a quella dei mastodonti. Meridiungulati Superordine estinto di Mammiferi Euteri, fossili dal Cretaceo al Pleistocene dell’America Meridionale. Erbivori, avevano forme di grandi dimensioni. Comprendevano gli ordini: Astrapotheria, la cui posizione tassonomica è discussa, simili a mastodonti; Pyrotheria, simili a tapiri, digitigradi, dentizione ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • PLEISTOCENICO
  • ELEPHANTIDAE
  • PROBOSCIDATO
  • FILOGENETICO
Altri risultati per MASTODONTE
  • mastodonte
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Mammiferi Proboscidati fossili rappresentanti del sottordine Mastodontoidei, comprendente la famiglia Mastodontidi e altre. Avevano corpo lungo, membra corte, cranio basso, con pneumatizzazione delle ossa poco sviluppata; incisivi superiori trasformati in grosse zanne (difese); molari ...
Vocabolario
mastodónte
mastodonte mastodónte s. m. [lat. scient. Mastodon, già nome di genere (G. Cuvier, 1812), comp. di masto- e -odon (v. -odonte), per la forma dei molari simili a capezzoli]. – 1. Termine generico con cui sono indicate le varie specie di...
mastodòntico
mastodontico mastodòntico agg. [der. di mastodonte] (pl. m. -ci). – Di, o da, mastodonte. È usato quasi esclusivam. in senso fig., nel sign. di enorme, colossale, caratterizzato da dimensioni o statura molto superiori alla media: una m....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali