• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATAGALPA

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATAGALPA (A. T., 153-154)

Emilio Malesani

Città e dipartimento del Nicaragua; il dipartimento, con una superficie di 7782 kmq. e 78.000 ab. (1920), occupa la zona elevata compresa tra le alte valli del Rio Grande e del suo maggiore affluente, il Rio Tuma, ed è una delle migliori regioni produttrici di caffè del Nicaragua. La città, costruita a circa 619 m. s. m., nel 1928 aveva una popolazione di 12 mila ab., con numerosi residenti stranieri (Tedeschi e Nordamericani) che vi possiedono le principali piantagioni di caffè. Il terreno, di natura vulcanica, che è di una fertilità senza pari e sufficientemente irrigato dalle piogge aliseali, dà un prodotto assai pregiato. Nessuna strada degna di questo nome collega Matagaipa con le città principali del paese, tuttavia nella stagione asciutta si può raggiungere facilmente Managua per una pista automobilistica lunga circa 160 km., mentre nell'epoca delle piogge occorrono non meno di due giorni a cavallo. Il caffè viene esportato in maggioranza dal porto di Corinto, via León.

Vedi anche
Managua Città del Nicaragua (908.892 ab. nel 2005; 1.130.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (3465 km2 con 1.262.978 ab. nel 2005). È posta sulle rive meridionali del lago omonimo, sul Pacifico. Centro nevralgico del paese ... Nicaragua Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). 1. Caratteristiche fisiche Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del Nicaragua: il massiccio centrale, la regione pacifica e ... caffè caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. 1. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea arabica (v. fig.); in minor misura si coltivano Coffea robusta e altre: alberetto di 5-6 m (2-3 m ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ...
Altri risultati per MATAGALPA
  • Matagalpa
    Enciclopedia on line
    Popolazione indigena centro-americana che occupava in epoca precolombiana una larga area del Nicaragua nord-occidentale e dell’Honduras sud-occidentale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali