• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

matematica applicata

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

matematica applicata


matematica applicata locuzione con cui si indica lo studio di concetti, procedure e metodi matematici in relazione con il mondo reale per risolvere problemi di fisica, ingegneria, economia, chimica, biologia, informatica attraverso la costruzione di modelli di situazioni del mondo reale. Tali modelli, nel caso dell’applicazione alle scienze sperimentali, vengono via via modificati e raffinati allo scopo di ottenere risultati il più possibile compatibili con quelli sperimentali. La matematica applicata non è, in quanto tale, una branca della matematica, perché nonostante utilizzi gli strumenti e i concetti generali della matematica, i suoi settori di studio e di approfondimento dipendono dal campo di problemi a cui si applica: frequentemente, nella storia, settori della matematica considerati di scarso interesse applicativo hanno poi avuto un enorme impatto su rilevanti problemi scientifici o tecnici. Così, lo studio delle caratteristiche dei numeri primi è oggi di primaria importanza per le applicazioni in → crittografia. D’altra parte, strumenti nati nell’ambito di problemi applicativi relativi alla fisica, come per esempio la derivata per esprimere la velocità istantanea di un corpo, sono divenuti parte essenziale della matematica nel suo complesso. Pertanto, mentre è possibile considerare alcuni settori della matematica come branche di matematica applicata (come per esempio la → matematica attuariale e la → matematica finanziaria, che si occupano di modelli relativi ad alcuni aspetti economici, o la → ricerca operativa, che si occupa della gestione e ottimizzazione di sistemi complessi), una sua delimitazione netta non è possibile: una matematica applicata all’architettura darà largo spazio allo studio della curvatura delle superfici, mentre una matematica applicata all’economia dovrà occuparsi di problemi di ottimizzazione, e così via. Tuttavia, poiché in ogni settore di applicazione della matematica si presentano situazioni di indeterminazione e di incertezza, ogni ricerca di matematica applicata dovrà tenere conto dei risultati dell’analisi così come di quelli derivanti dalla teoria della → probabilità e dalla → statistica.

Vedi anche
matematica finanziaria Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse. Cenni generali Per mezzo di funzioni di capitalizzazione e attualizzazione vengono formalizzati criteri di valutazione nell’impiego di capitali e in ... derivata tab.Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, o anche, in economia, il prodotto ottenuto al variare della quantità di fattori di produzione ... funzione Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due aspetti sotto cui ci si presenta il fenomeno della vita. Non ... modello In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche intuitiva, con cui viene rappresentato globalmente o soltanto ...
Tag
  • MATEMATICA FINANZIARIA
  • SCIENZE SPERIMENTALI
  • RICERCA OPERATIVA
  • CRITTOGRAFIA
  • NUMERI PRIMI
Vocabolario
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della...
applicazióne
applicazione applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; a. di infissi; a. del parato a una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali