• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Matera

di Carlo Pozzi - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Matera

Carlo Pozzi

M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già nel libro Cristo si è fermato a Eboli (1945) C. Levi ne proponeva una lettura ammirata. Nel 1948 P. Togliatti visitò i Sassi, verificandone le condizioni igieniche, e li dichiarò "vergogna nazionale"; sarebbe poi stato A. De Gasperi a decretarne lo svuotamento. A. Olivetti, presidente dell'Istituto nazionale di urbanistica, nell'anno 1949, ottenne un intervento straordinario da parte dell'UNRRA-Casa: nel 1951 nacque così il Borgo La Martella, incardinato sulla chiesa progettata da L. Quaroni e destinato ad avviare il trasferimento dai Sassi.

Il piano regolatore ideato da L. Piccinato (1955) rinviò a tempo indeterminato il risanamento degli antichi rioni, registrando che la cultura meridionale era ancora indietro sul fronte del recupero urbano, e propose una nuova città a maglie larghe e piena di verde, con chiari riferimenti ai modelli scandinavi. Sorsero quartieri di alta qualità architettonica, come Spine bianche (1954; C. Aymonino, C. Chiarini, G. De Carlo, M. Fiorentino, M. Girelli, F. Gorio, S. Lenci, M. Ottolenghi), Serra venerdì (1957; L. Piccinato, L. Anversa Ferretti), La nera (1959; M. Coppa, M. Fabbri).

Il nuovo che avanzava metteva in ombra non tanto i Sassi, che sarebbero sempre rimasti al centro della 'questione materana', ma le altre dotazioni storiche della città e del suo territorio, rese unitarie dall'uso del tufo come materiale costruttivo: le chiese rupestri, le masserie fortificate, i mulini, nonché i complessi monumentali (Palazzo Lanfranchi, i conventi dell'Annunziata e delle Clarisse).

Quando P.P. Pasolini fece dei Sassi il fondale del film Il Vangelo secondo Matteo (1964), la loro evacuazione era in via di completamento, e molte case presentavano già accessi murati.

Il Concorso internazionale promosso per il recupero dei Sassi (1977) si concluse senza vincitori, ma con una delega al gruppo secondo classificato, che era costituito da giovani architetti locali, a iniziare una sperimentazione sul riuso. In seguito si è sviluppato un ampio dibattito sulle future utenze e sulla gestione delle operazioni di ristrutturazione, che ha tuttavia relegato in secondo piano i pochi contributi concreti tendenti a definire un'alta qualità per gli interventi: Matera, i Sassi. Manuale del recupero (1998), curato da A. Restucci, e soprattutto il Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione dei Sassi di Matera (1997) di A. Giuffrè e C. Carocci, in cui rivivono le tecniche costruttive tradizionali, che purtroppo rischiavano di perdersi nell'anonimato delle nuove periferie.

In controtendenza rispetto a una città ormai senza più timone urbanistico, sono state realizzate alcune opere che hanno sperimentato un diverso rapporto con la tradizione attraverso l'uso del tufo come pietra da rivestimento (uffici Enel, 1988, P. Corazza; piazza Mulino, 1991, Aymonino, Corazza, R. Panella) oppure come centro del progetto (parco di Serra venerdì, 1993, C. Pozzi, A. Conte, R. Tosti; Casa Cifarelli, 2002, M. Saito). Ma sono stati solo oggetti sparsi, mentre non è mai giunta a conclusione l'unica operazione urbana che avrebbe potuto ridefinire un'importante area tra centro storico e nuove espansioni, il concorso per piazza Matteotti (1993). Intanto parti significative dei Sassi venivano fatte oggetto di restauri che troppo amalgamavano tracce del passato e interventi contemporanei; e d'altronde la città non è riuscita a proporsi con un alto ruolo culturale, nonostante l'arrivo dell'Università.

È stato ancora un film, The passion of the Christ (2004; La passione di Cristo) opera di M. Gibson, a riproporre al mondo l'immagine di M., ma in una versione che, se ha suscitato un nuovo interesse turistico, rischia tuttavia di appannarne ancor di più l'identità, che appare così fortemente connotata.

bibliografia

C. Pozzi, M. Saito, Identità di Matera: visita guidata tra antico e moderno, Matera 1990; R. Demetrio, C.D. Fonseca, G. Guadagno, Matera, Roma-Bari 2003.

Vedi anche
Basilicata Regione dell’Italia meridionale (9994 km2 con 591.338 ab. nel 2007; densità di 59 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto). È divisa nelle due province di Potenza (capoluogo di regione) ... Ludovico Quaróni Quaróni, Ludovico. - Architetto italiano (Roma 1911 - ivi 1987), fratello di Pietro. Influenzato da correnti razionaliste e dalle rivisitazioni del classicismo dell'architettura degli anni Trenta, Quaroni, Ludovico s'impegnò soprattutto nell'urbanistica, diventando uno dei protagonisti in Italia. In ... Luigi Piccinato Architetto italiano (Legnago 1899 - Roma 1984); professore di urbanistica nelle università di Venezia (1949-63) e di Roma (1963-69). La sua opera più interessante in campo urbanistico è stato il piano regolatore di Sabaudia (1933-34), eseguito in collaborazione con G. Cancellotti, E. Montuori, A. Scalpelli. ... Tricarico Comune della prov. di Matera (176,9 km2 con 5967 ab. nel 2008). Ha economia prevalentemente agricola con industrie alimentari. ● Sede vescovile dall’11° sec., ha conservato un tipico aspetto medievale.
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • BASILICATA
  • OLIVETTI
  • TUFO
Altri risultati per Matera
  • Matera
    Enciclopedia on line
    Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima. Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale delle Murge, la cui parte più profondamente incisa nei cosiddetti tufi calcarei, e dalle pareti ...
  • MATERA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    G. Bertelli Buquicchio (Materia nei docc. medievali) Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo e poi in epoca magnogreca e romana, divenne il nucleo centrale della città medievale, mentre le due cavità ...
  • MATERA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. basilicata (Tabelle), in questa Appendice.
  • MATERA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. basilicata (tabelle), in questa Appendice.
  • MATERA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 554; App. I, p. 828) Luigi RANIERI La città si contraddistingue per l'intensità e l'organicità della sua espansione urbana recente e in corso. Dall'orlo destro della sua caratteristica "gravina", dopo essere rimasta sino all'inizio del 20° sec. quasi negli stessi limiti dell'area urbana ...
  • MATERA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 554) Giuseppe MORANDINI Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina. In attuazione del piano regolatore e di risanamento del centro cittadino, sono state eseguite le demolizioni delle casette ...
  • MATERA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 27-28-29) Paolo DE GRAZIA Ernesto PONTIERI Vincenzo VERGINELLI Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici del monte Igino, assai ripide, ma intercalate da ripiani. In un ripiano si stende l'arteria ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
matèra
matera matèra s. f. – Forma ant. per materia: più volte appaion cose Che danno a dubitar falsa matera (Dante).
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali