• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATERA

di Luigi RANIERI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MATERA (XXII, p. 554; App. I, p. 828)

Luigi RANIERI

La città si contraddistingue per l'intensità e l'organicità della sua espansione urbana recente e in corso. Dall'orlo destro della sua caratteristica "gravina", dopo essere rimasta sino all'inizio del 20° sec. quasi negli stessi limiti dell'area urbana medievale, negli ultimi cinquanta anni si è in parte distesa verso N e O prima, superando verso NE la linea ferroviaria (Matera-Bari). Ma l'espansione maggiore si è avuta negli ultimi anni: la legge per il "Risanamento dei Sassi" (1952) stanziò 5 miliardi e 200 milioni per la costruzione di 5 villaggi residenziali, destinati ad ospitare i due quinti degli abitanti dell'intera città, già allogati nel complesso semi-trogloditico dei "Sassi" Baresano e Caveoso. Due delle cinque borgate, la Martella e Venusio, a 12 e 6 km rispettivamente dal centro principale, ne costituiscono due gemmazioni, il che del resto può dirsi per gli altri due borghi più vicini di Serra Venerdì e Lanera, come i primi collegati ad esso da regolari servizî pubblici. Il rione Spine Bianche ha continuato invece, ampliandola, la già estesa propagginazione settentrionale della città nuova, il cui sviluppo verso occidente si è arrestato alle installazioni ferroviarie. L'incremento demografico di M. assunse una certa consistenza solo dopo la sua erezione a capoluogo provinciale (1931): la popolazione residente, di 22.069 ab. nel 1936, al 1951 era salita a 30.390 e alla fine del 1958 veniva calcolata in 36.415.

Nell'ultimo decennio, la trasformazione agro-fondiaria operata dall'Ente Riforma ha mutato completamente il paesaggio della fascia piano-pedecollinare del territorio provinciale prospiciente l'Ionio, la quale appare oggi profondamente umanizzata nella geometrizzazione dei poderi e nella successione ordinata delle casette coloniche fiancheggianti le nuove strade, con intervallati i villaggi e i centri di servizio della Riforma. Cresciutane in pochi anni con ritmo quasi imprevedibile la produttività, grazie all'introduzione di nuove colture di alto reddito ed all'inizio di una irrigazione razionale, essa è stata di recente prescelta dall'OECE come "zona pilota" per la produzione ortofrutticola e agrumaria da esportare nell'ambito europeo e mediterraneo.

Se si escludono i laterifici esistenti a M., i pochi impianti industriali che sono oggi attivi nella provincia vanno anche essi ascritti all'ultimo decennio: una fabbrica di solai brevettati a Borgo Venusio, due per la produzione di elementi di case prefabbricate e canalette d'irrigazione in cemento nel Metapontino, due segherie presso gli scali di Nova Siri e Metaponto. Ma il recente rinvenimento del cospicuo giacimento metanifero tra Ferrandina, Salandra, Grottole e Miglionico, ampio circa 10 × 2 km, della potenzialità valutata in alcuni miliardi di m3 e con una produzione che già nell'estate del 1959 era di 2 milioni di m3/giorno (pari a 30.000 q di carbone pro die), ha dischiuso ampie possibilità di industrializzazione alla provincia come all'intera Basilicata ed alla vicina Puglia.

Vedi anche
Basilicata Regione dell’Italia meridionale (9994 km2 con 591.338 ab. nel 2007; densità di 59 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto). È divisa nelle due province di Potenza (capoluogo di regione) ... Metaponto Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di trasformazione agricolo-fondiaria attuata nella piana che lo circonda (piana di Metaponto). ● Il nome ... Tricarico Comune della prov. di Matera (176,9 km2 con 5967 ab. nel 2008). Ha economia prevalentemente agricola con industrie alimentari. ● Sede vescovile dall’11° sec., ha conservato un tipico aspetto medievale. Parco nazionale del Pollino Zona protetta (1.926 km2) istituita nel 1990 nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Comprende il massiccio del Pollino, i monti di Orsomarso e il Monte Alpi e la massima vetta dell'Appennino Meridionale (Serra Dolcedorme, 2.267 m). I boschi (40.000 ha) ospitano larici, abeti e pini. Sono presenti ...
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • MIGLIONICO
  • FERRANDINA
  • BASILICATA
  • NOVA SIRI
Altri risultati per MATERA
  • Matera
    Enciclopedia on line
    Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima. Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale delle Murge, la cui parte più profondamente incisa nei cosiddetti tufi calcarei, e dalle pareti ...
  • Matera
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Carlo Pozzi M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già nel libro Cristo si è fermato a Eboli (1945) C. Levi ne proponeva una lettura ammirata. Nel 1948 P. Togliatti ...
  • MATERA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    G. Bertelli Buquicchio (Materia nei docc. medievali) Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo e poi in epoca magnogreca e romana, divenne il nucleo centrale della città medievale, mentre le due cavità ...
  • MATERA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. basilicata (Tabelle), in questa Appendice.
  • MATERA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. basilicata (tabelle), in questa Appendice.
  • MATERA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 554) Giuseppe MORANDINI Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina. In attuazione del piano regolatore e di risanamento del centro cittadino, sono state eseguite le demolizioni delle casette ...
  • MATERA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 27-28-29) Paolo DE GRAZIA Ernesto PONTIERI Vincenzo VERGINELLI Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici del monte Igino, assai ripide, ma intercalate da ripiani. In un ripiano si stende l'arteria ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
matèra
matera matèra s. f. – Forma ant. per materia: più volte appaion cose Che danno a dubitar falsa matera (Dante).
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali