• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATERA

di Giuseppe MORANDINI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MATERA (XXII, p. 554)

Giuseppe MORANDINI

Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.

In attuazione del piano regolatore e di risanamento del centro cittadino, sono state eseguite le demolizioni delle casette e grotte esistenti tra Via Umberto I e Via Margherita. Nall'area che ne è risultata, previo allargamento della Via Umberto I, è stato costruito il nuovo edificio delle Poste. Per dare alloggio alle famiglie sfrattate per le demolizioni sono stati costruiti due gruppi di case popolari. Altre opere pubbliche eseguite sono: il palazzo dell'amministrazione provinciale, il completamento e il restauro del palazzo del governo, un edificio scolastico, il macello comunale, il campo sportivo Luigi Razza, il palazzo dell'Economia Corporativa.

Una delle più fiorenti industrie della città è quella molitoria e dei pastifici che lavora i grani duri prodotti nel territorio.

Le condizioni sanitarie della città - rifornita di acqua dall'Acquedotto pugliese - sono ottime, come dimostra la forte diminuizione dell'indice di mortalità (28,43% nel 1886; 19,63% nel 1936) e natimortalità. L'assistenza sanitaria è garantita da un ospedale civile, tre dispensarî, 2 consultorî, dell'O. N. M. I. e dal laboratorio d'igiene e profilassi.

Matera è congiunta anche a Potenza mediante la linea ferroviaria Matera-Altamura-Potenza.

Oltre i torbidi rivoluzionarî del 1799, si ricordano quelli, determinati dalle stesse cause, del 1647 e 1648.

La provincia di Matera. - Una delle due provincie della Lucania, istituita nel 1927 (v. basilicata, App.), con 23 comuni dell'ex circondario di Matera, 6 di quello di Lagonegro, 2 di Potenza e 1 di Melfi. Compresa tra le provincie di Taranto e di Bari a oriente e a settentrione, confina con quella di Potenza a occidente, mentre a mezzogiorno per breve tratto è a contatto con la provincia di Cosenza e per un tratto di circa 40 km. a SE. si affaccia sullo Ionio.

Quasi tutta la parte centrale è montuosa, con qualche elevazione che non supera di molto i 1000 metri; la regione montuosa centrale degrada in zone collinose a settentrione e a oriente in parte, mentre la regione prospiciente lo Ionio è zona di pianura. Vari corsi d'acqua, tra i quali qualcuno importante, raccolgono le acque che scolano dai monti, convogliandole al mare; da N. a S. si susseguono infatti il Bradano, il Basento, il Covone, l'Agri, il Sinni.

Comprende una regione agraria di montagna (con 6 zone), una di collina (con 3 zone) e una di pianura (i zona). E costituita essenzialmente di terreni del terziario (Eocene e Pliocene; argille, marne, sabbie e conglomerati) ad eccezione dei fondovalle e della parte pianeggiante lungo il mare (Quaternario).

La popolazione, distribuita su una superficie di kmq. 3.793,49, era di 142.200 nel 1911, 139.500 nel 1921, 157.000 nel 1931 e 165.000 nel 1936, con una densità di 37 nel 1911 e 1921,41 nel 1931 e 44 nel 1936. Dal 1931 al 1936 si è avuto un incremento della popolazione presente del 5,7% e della residente del 6,7%; tale aumento va riferito esclusivamente all'eccedenza dei nati sui morti.

La densità massima si riscontra in collina (46 nel 1931, 50 nel 1936) e la minima in montagna 38 e 40 rispettivamente, mentre la pianura ha valori medî (43 e 44).

La provincia comprende 32 comuni, con un totale di 40 centri, nei quali vive gran parte della popolazione (94,8% nel 1931 e 94,1% nel 1936). Poco meno della metà della popolazione si addensa nei centri da 5000 a 10.000 ab.; del resto circa 1/4 in quelli da 2000 a 5000 ab.

L'agricoltura rappresenta il campo di attività quasi assoluto per la popolazione attiva (41,3% della totale); essa è infatti esercitata da quasi 3/4 della popolazione attiva, con la caratteristica, diffusa all'intera Lucania, che la popolazione dedita all'agricoltura non partecipa nemmeno, in via secondaria, ad altre attività economiche. Complessivamente la superficie agraria e forestale è di kmq. 3615,95, dei quali 1995,42 seminativi e 1056,98 pascoli permanenti; i boschi occupano circa 240 kmq., essendo il rimanente a colture specializzate, prati permanenti e improduttivo. L'allevamento del bestiame, secondo il censimento agrario del 1930, era così rappresentato: bovini 21.000, equini 29.000, suini 23.000, ovini 198.000, caprini 45.000.

L'industria (soprattutto alimentare) occupa poco più del 15% della popolazione attiva; complessivamente le varie categorie di artigianato circa il 10%.

Ventidue centri della provincia - fra i quali Stigliano, Grassano, Pomarico, Montescaglioso, Ferrandina, Pisticci, Bernalda e Montalbano Ionico - sono alimentati dal nuovo acquedotto dell'Agri, inaugurato a Scanzano il 7 luglio 1937; tale opera ha risolto il problema del rifornimento idrico in una regione notoriamente priva di acqua potabile. La popolazione servita dall'acquedotto, che interessa anche la provincia di Potenza, è di circa 110.000 abitanti. L' acquedotto è alimentato dalle acque dell'Oscuriello e fornisce da 7500 a 9000 mc. di acqua al giorno.

Bibl.: Istituto Centrale di Statistica, Catasto agrario 1929-VIII. Compartimento della Lucania. Provincia di Matera, Roma 1933, fasc. 76; id., VIII Censimento generale della popolazione (21 aprile 1936-XIV). Provincia di Matera, ivi 1937, fasc. 78.

Vedi anche
Basilicata Regione dell’Italia meridionale (9994 km2 con 591.338 ab. nel 2007; densità di 59 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto). È divisa nelle due province di Potenza (capoluogo di regione) ... Tricarico Comune della prov. di Matera (176,9 km2 con 5967 ab. nel 2008). Ha economia prevalentemente agricola con industrie alimentari. ● Sede vescovile dall’11° sec., ha conservato un tipico aspetto medievale. Metaponto Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di trasformazione agricolo-fondiaria attuata nella piana che lo circonda (piana di Metaponto). ● Il nome ... Dinu Adamesteanu Adamesteanu ‹-ànu›, Dinu. - Archeologo (Toporu, Giurgiu, 1913 - Policoro, Matera, 2004), cittadino italiano dal 1955, soprintendente (1964-1978) alle antichità della Basilicata e successivamente delle Puglie. Ha diretto importanti scavi, come quelli di Gela, Metaponto, Siris-Eraclea, Rossano di Vaglio. ...
Tag
  • ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
  • MONTESCAGLIOSO
  • ALLEVAMENTO
  • LUIGI RAZZA
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per MATERA
  • Matera
    Enciclopedia on line
    Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima. Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale delle Murge, la cui parte più profondamente incisa nei cosiddetti tufi calcarei, e dalle pareti ...
  • Matera
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Carlo Pozzi M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già nel libro Cristo si è fermato a Eboli (1945) C. Levi ne proponeva una lettura ammirata. Nel 1948 P. Togliatti ...
  • MATERA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    G. Bertelli Buquicchio (Materia nei docc. medievali) Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo e poi in epoca magnogreca e romana, divenne il nucleo centrale della città medievale, mentre le due cavità ...
  • MATERA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. basilicata (Tabelle), in questa Appendice.
  • MATERA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. basilicata (tabelle), in questa Appendice.
  • MATERA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 554; App. I, p. 828) Luigi RANIERI La città si contraddistingue per l'intensità e l'organicità della sua espansione urbana recente e in corso. Dall'orlo destro della sua caratteristica "gravina", dopo essere rimasta sino all'inizio del 20° sec. quasi negli stessi limiti dell'area urbana ...
  • MATERA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 27-28-29) Paolo DE GRAZIA Ernesto PONTIERI Vincenzo VERGINELLI Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici del monte Igino, assai ripide, ma intercalate da ripiani. In un ripiano si stende l'arteria ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
matèra
matera matèra s. f. – Forma ant. per materia: più volte appaion cose Che danno a dubitar falsa matera (Dante).
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali