• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

materiali per attuatori

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

materiali per attuatori


materiali per attuatóri. – Materiali in grado di adattarsi e di rispondere a una sollecitazione esterna, utilizzati per costruire dispositivi miniaturizzati capaci di effettuare movimenti. In genere questi materiali si deformano, seppur di poco, se opportunamente stimolati, e creano forze in dispositivi piccolissimi, detti attuatori, nei quali leve e martinetti idraulici sarebbero troppo ingombranti nonché troppo difficili da montare. Tra i materiali alla base di queste applicazioni vi sono le leghe a memoria di forma, i materiali ceramici piezoelettrici e piroelettrici, i materiali magnetostrittivi, i e altri. I ceramici piezoelettrici (PbZr1−xTixO3, BaTiO3, PbTiO3, PbNb2O6) sono impiegati per pilotare la testina di lettura di un disco rigido o per la messa a punto di apparecchi fotografici, e si deformano facilmente se esposti a un debole campo elettrico. La deformazione massima è dell’ordine dell’1%, comunque sufficiente a generare delle forze significative. I sensori e gli attuatori magnetostrittivi mostrano un cambio di forma in risposta all’applicazione di un campo magnetico, e sono utilizzati in un gran numero di applicazioni. Il materiale maggiormente utilizzato in questo contesto è il , un composto intermetallico di terbio e ferro, TbFe2, con tracce di una terra rara come il disprosio.

Vocabolario
attuatóre
attuatore attuatóre s. m. [der. di attuare; nel sign. 2, per calco dell’ingl. actuator]. – 1. (f. -trice) Chi attua: a. di vaste riforme sociali. 2. Termine col quale si designano varî dispositivi elettrici, idraulici, pneumatici attraverso...
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali