• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATHAM

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATHAM

G. I. Hoogewerff

Incisori olandesi. Jacob (nato il 15 ottobre 1571 a Haarlem, morto ivi il 20 gennaio 1631), figliastro e scolaro di Hendrik Goltzius, viaggiò in Italia (1593-97), trattenendosi a Venezia e a Roma. Tornato a Haarlem (1598) vi attese attivamente all'incisione, specie riproducendo pitture italiane dell'epoca, in parte da proprî disegni, in parte da quelli del Goltzius. I suoi numerosi ritratti di contemporanei, incisi in rame, sono eccellenti.

Incisori furono anche i suoi figli Adriaen (circa 1599-1660), Jan (1600-1648) e Theodor. Quest'ultimo, nato a Haarlem nel 1605-06, morto ad Amsterdam nel 1676, recatosi a Parigi con Cornelis Bloemaert e da lui guidato, lavorò per la famosa opera Tableaux du Temple des Muses di Michel de Marolles, illustrante il gabinetto d'arte del collezionista Favereau. Dal 1633 al 1637, sempre col Bloemaert, era a Roma, dove il marchese Vincenzo Giustiniani aveva dato a varî artisti olandesi e fiamminghi l'incarico di illustrare in rame la sua raccolta di antichità. A questa pubblicazione - la Galeria Iustiniana - contribuirono, sotto la direzione di J. Sandrart, anche Michael Natalis e Reinier Persijn. Poi Th. M. si stabilì a L'Aia (1644) per collaborare alla grande pubblicazione della celebre quadreria del borgomastro G. Reynst ad Amsterdam. Di lui restano molte altre stampe di vario genere e quasi cento ritratti fra cui veri capolavori.

Bibl.: M.D. Henkel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Matham, Theodoor Incisore (Haarlem 1605 - Amsterdam 1676). Figlio e allievo di Jacob, incise tavole per illustrare collezioni d'opere d'arte (collaborò ai Tableaux du Temple des Muses e alla Galeria Justiniana). Eseguì pure ottimi ritratti. Matham, Jacob Matham ‹màtham›, Jacob. - Incisore (Haarlem 1571 - ivi 1631). Allievo di H. Goltzius, fu a Venezia e a Roma. Riprodusse specialmente pitture italiane dell'epoca, da disegni proprî e di Goltzius. Eseguì ottimi ritratti. Venne, Adriaen van de Venne ‹vènë›, Adriaen van de. - Pittore disegnatore e poeta (Delft 1589 - L'Aia 1662); dipinse ritratti e scene popolari generalmente in piccolo formato, con tocco vivace; le opere dell'ultimo periodo rivelano intenti sociali e ricordano J. Callot. Opere ad Amsterdam, L'Aia, ecc. Cats, Jacob Poeta olandese (Brouwershaven 1577 - Aia 1660); calvinista, autore di una vasta opera in rime, in cui espone con grande facilità versificatoria e con tendenza moralizzante una "filosofia pratica", usando spesso il genere degli emblemata, serie di incisioni accompagnate da brevi commenti in versi e prosa. ...
Tag
  • VINCENZO GIUSTINIANI
  • HENDRIK GOLTZIUS
  • AMSTERDAM
  • INCISORI
  • HAARLEM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali