• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTRÈN, Mathias Alexander

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTRÈN, Mathias Alexander

Carlo Tagliavini

Linguista ed etnografo, nato a Tervola in Ostrobotnia (Finlandia) il 2 dicembre (20 novembre v. s.) 1813. Nel 1838 intraprese un primo viaggio in Lapponia e nel 1839 un secondo, per studiare le credenze del Kalevala e per raccoglier note lessicografiche. Intanto tradusse il Kalevala in svedese (Helsingfors 1841) e meditò una Mitologia finnica, facendo anche una raccolta di runi che è una delle più pregevoli fra le antiche. Nel 1841 fece un terzo e più ampio viaggio nelle regioni lapponiche, in compagnia del Lonnrot, quando ricevette dall'accademico Sjögren l'invito di prender parte a una grande spedizione in Siberia progettata dall'Accademia delle scienze di Pietroburgo. Lo scopo principale della spedizione era lo studio completo, etnografico e linguistico, dei Samoiedi di Siberia. Il C. si preparò al difficile compito iniziando gli studî sui Samoiedi d'Europa, estendendo poi le sue ricerche anche alle regioni più vicine del versante asiatico (1843-44) Benché malato di tubercolosi polmonare, nel 1845 partì per la Siberia affrontando mille disagi materiali. Nel gennaio 1849 ritornò a Pietroburgo sfinito e quasi morente, ma con un importante fardello di note e di vocabolarî. Ristabilitosi un po' in salute, nel 1851 fu nominato professore di finnico nell'università di Helsingfors, ma dopo poco più d'un anno moriva (7 maggio 1852).

Tutti i suoi manoscritti contenenti i risultati delle indagini condotte nel viaggio in Siberia furono elaborati da Anton Schiefner e pubblicati a Pietroburgo.

Ricorderemo: Dissertatio academica de affinitate declinationum in lingua fennica, esthonica et lapponica, Hels. 1839; De nominum declinatione in lingua syriaena, Hels. 1844; Vom Einflusse des Accents in der lappländischen Sprache (iń Mem. Acad. sc. S. Petersburg, VI, 1851, pp.1-44 [già del 1845]); Elementa grammatices syriaenae, Helsingfors 1844; Elementa grammatices tscheremissae, Kuopio 1845; Versuch einer ostjakischen Sprachlehre, nebst kurzem Wörterverzeichniss, Pietroburgo 1849 (2ª ed., curata dallo Schiefner, 1858 e trad. russa [sulla 1ª ed.] Tobolsk 1902); De affixis personalibus linguarum altaicarum, Helsingfors 1850. Della grammatica samoieda arrivò a stender buona parte fin sul suo letto di morte, ma non la vide compita (Grammatik der samojedischen Sprachen, Pietroburgo 1854). Il C. riconobbe la parentela del samoiedo con l'ugro-finnico e molte delle sue comparazioni (che per oltre quarant'anni rimasero le uniche) sono eccellenti: cfr. Anteckningar om samojediskans förvandskap med de finska sprîken, in Suomi, V (1845). Dopo la sua morte si pubblicarono a Helsingfors (1852-1858, 1870) in svedese 6 volumi e a Pietroburgo (1853-1862) in tedesco 12 volumi di scritti col titolo Nordiska resor och forskningar (= Nordische Reisen u. Forschungen) contenenti:1. Reiseerinnerungen aus d. Jahren 1838-44, Pietroburgo 1853; 2. Reiseberichte u. Briefe aus d. Jahren 1838-44, Pietroburgo 1856; 3. Vorlesungen über die finnische Mythologie, Pietroburgo 1853; 4. Ethnologische Vorlesungen über d. altaischen Völker, Pietroburgo 1857; 5. Kleinere Schriften, Pietroburgo 1862; 6-12. le varie grammatiche più sotto citate ed elaborate dallo Schiefner, e cioè: le grammatiche samoieda e ostiaca (v. sopra), il dizionario samoiedo (Wörterverzeichnisse aus den samojedischen Sprachen, 1855) e le grammatiche tungusa, buriata, koibalica-karagassica, ostiaca del Yenisej e cotta (Grundzüge einer tungusischen sprachlehre, 1856 [trad. russa, Irkutsk 1926]; Vesuch einer burjatischen Sprachlehre, 1857; Versuch einer koibalischen u. karagassischen Sprachlehre, 1857; Versuch einer Jenissei-Ostjakischen u. kotiischen Sprachlehre, 1858).

Bibl.: K. Tiander, Matias Castrén, aosnovatel' filologii, in Žurn. Min. Nar. Prosv., Pietroburgo, maggio 1904, pp. 1-68; Setälä, Centenaire de la naissance de M. A. Castrén, in Journal de la SOciété Finno-Ougrienne, XXX (Helsinki 1913-18), pp. 1-40; Akademija Nauk SSSR., Pamjati M. A. Kastrena k 75 letiju dnja smerti, Leningrado 1927 (e ivi bibl. completa).

Vedi anche
Koivisto, Mauno Henrik Economista e uomo politico finlandese (Turku 1923 - Helsinki 2017). Direttore della Banca operaia di Helsinki dal 1959 al 1967 e di altre banche e cooperative negli anni successivi, rappresentante della Finlandia nella BIRS (1966-69) e nel FMI (1970-79), governatore della Banca centrale dal 1968 (con ... Kekkonen, Urho Kaleva Uomo politico finlandese (Pievalesi 1900 - Helsinki 1986); deputato del partito agrario dal 1936, ministro della Giustizia nel 1936-37 e nel 1944-46; degli Interni nel 1937-39; esponente del partito socialdemocratico, presidente della Camera dal 1948 al 1950; primo ministro dal 1951 al 1956, fu pure ...
Tag
  • UGRO-FINNICO
  • TUBERCOLOSI
  • FINLANDIA
  • ETNOGRAFO
  • KALEVALA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali