• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Matilde di Magdeburgo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Matilde di Magdeburgo


Mistica tedesca nata in Sassonia intorno al 1212, si fece ‛ beghina ' a Magdeburgo nel 1230.

Fissò le sue esperienze mistiche in scritti, misti di prosa e versi, che rivelano uno squisito talento poetico. Questi scritti furono raccolti in sei libri dal domenicano Enrico di Halle e sono conosciuti col titolo Das fliessende licht. Nel 1270 M. si ritirò nel monastero di Helfta ove già soggiornavano Matilde di Hackeborn e s. Geltrude, sulla devozione delle quali ebbe certamente grande influenza, e ivi morì nel 1280.

Alcune vaghe rassomiglianze del poemetto di M. con l'oltretomba della Commedia portarono il Boehmer a identificarla con la Matelda dantesca (Pg XXVIII 40 ss.); ma tale ipotesi non ha avuto largo seguito.

Bibl. - E. Boehmer, Matelda, in " Jahrbuch der Deutsche Dante-Gesellschaft " III (1871) 101-178. Per tutta la questione e la relativa bibliografia, v. MATELDA.

Vedi anche
santa Gertrude di Helfta o G. la Grande Gertrude di Helfta o Gertrude di Helfta o Gertrude di Helfta o G. la Grande, santa la Grande, santa la Grande (ted. Gertrud die Grosse), santa. - Mistica cisterciense (n. forse in Turingia 1256 - m. Helfta 1302 o 1303); visse dall'infanzia (1261) nel celebre monastero di Helfta che le diede una fine ... santa Matilde di Hackeborn Matilde (ted. Mechthild) di Hackeborn (o di Helfta), santa. - Mistica cistercense (Helfta, Sassonia, 1241 circa - ivi 1299). Entrata bambina nel monastero ove era la sorella maggiore, Gertrude, più tardi vi fu direttrice della scuola e del coro; ebbe allora tra le sue alunne s. Gertrude la Grande. Dagli ... Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ...
Altri risultati per Matilde di Magdeburgo
  • Matilde di Magdeburgo
    Enciclopedia on line
    Mistica (n. in Sassonia 1212 circa - m. nel monastero di Helfta 1283); beghina a Magdeburgo, narrò (1250-69) le sue esperienze mistiche in una prosa lucida e incisiva, tramezzata da poesie di alto valore; coltivò particolarmente il culto del Cuore di Gesù. Gli scritti di M. furono raccolti in sei libri ...
  • MATILDE di Magdeburgo
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giuseppe De Luca Mistica tedesca, nata in Sassonia circa il 1210. Nel 1230 si recò a Magdeburgo e vi si rese "beghina" sotto la direzione dei domenicani; nel 1270 entrò nel monastero di Helfta, dove morì nel 1280. Scrisse: Das fliessende Licht der Gottheit, pubbl. a cura di P. Gall Morel, Ratisbona ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali