• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microspecchi, matrici di

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

microspecchi, matrici di


microspècchi, matrici di locuz. sost. m. – Tecnologia nata alla fine del 20° sec. con il nome di DLP® (Digital light processing) e successivamente applicata al funzionamento di un particolare tipo di videoproiettori, comunemente utilizzati per le presentazioni e proiezioni di video su schermo. Si tratta di una concreta e diffusa applicazione commerciale che dà un’idea della potenza della microottica dinamica persino nella sua forma più semplice. È basata su una matrice di 720×1280 microspecchi piani (1080×1920 nella forma ad alta definizione), numero corrispondente a quello dei punti (pixel) con cui sono registrate le immagini in formato digitale. Ogni microspecchio misura 16×16 μm2 ed è capace di oscillare di alcuni gradi intorno al suo asse fra due posizioni operative, acceso o spento (on o off), migliaia di volte al secondo sotto l’azione di un segnale elettrico. Quando è nella posizione on, la luce della lampada di proiezione che incide sulla matrice viene riflessa e proiettata, mediante un sistema di lenti convenzionali, su un punto dello schermo, contribuendo a formare il corrispondente pixel dell’immagine; nella posizione off, la luce viene invece riflessa su un assorbitore e la corrispondente porzione dello schermo rimane buia. L’aspetto interessante è che la modulazione dell’intensità luminosa dei relativi pixel viene effettuata variando, in modo discreto, la frequenza di oscillazione, ossia il numero delle volte che il microspecchio è nella posizione on durante la persistenza di un singolo fotogramma del video proiettato (per es., 1/24 di secondo per il materiale cinematografico). In tal modo si ottiene direttamente e semplicemente una conversione del formato digitale in percezione analogica della luminosità, con immagini in movimento di ottima qualità su un grande schermo e con una notevole capacità di riprodurre le sfumature di colore. Inoltre, ed è forse l’aspetto più innovativo del sistema, è interessante constatare che il moto del singolo microspecchio avviene per mezzo di forze elettrostatiche, che sarebbe praticamente impossibile utilizzare a livello di componenti macroscopici. Ben oltre i campi d’impiego commerciale come quello sopra descritto, la tecnologia a microspecchi si sta sviluppando anche in direzioni più sofisticate per utilizzi più propriamente scientifici e innovativi (v. MEMS).

Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
matriciano agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali