• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATRICOLA

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATRICOLA (dal lat. matrix "matrice"; fr. matricule; sp. matrícula; ted. Matrikel, Stammrolle; ingl. matricule)


Il nome di matricula fu dato nel Medioevo al registro contenente gli elenchi degli appartenenti a un'istituzione (quindi, tanto dei chierici e dei poveri di una parrocchia quanto degl'iscritti a una corporazione o a un'arte, degli studenti di un'università, ecc.), in base al quale veniva stabilita l'idoneità degli stessi a fruire dei diritti e ad assolvere i doveri loro spettanti. In un senso più generale la parola indicò l'elenco degli stati o dei principi d'una unione politica (così degli stati del Sacro Romano Impero, dei principi che potevano partecipare alle sedute della Dieta austriaca, ecc.). Si è adoperato anche il termine di matricola, in tempi più recenti, nel senso di elenco o d'indicazione discriminativa dei militari e anche quale nominativo degli uffici che presso i varî organi si occupano dei ruoli, degli schedarî e dei fogli caratteristici della truppa; di registro o patente delle navi (v. classificazione [X, p. 541]; lloyd); di registro o scheda caratteristica di cavalli (v. ippica), ecc. Si chiamano oggi comunemente "matricole" anche gli studentì universltarî del primo anno.

Vocabolario
matrìcola
matricola matrìcola s. f. [dal lat. tardo matricŭla «registro pubblico», dim. di matrix -icis «matrice»]. – 1. a. Dal medioevo in poi, denominazione degli elenchi in cui erano iscritti gli appartenenti a un’associazione e quindi, particolarmente,...
matricolare¹
matricolare1 matricolare1 agg. [der. di matricola]. – Di matricola, della matricola: numero m.; ufficio m.; registro m.; foglio m., lo stesso e più com. che matricola, come documento militare contenente lo stato di servizio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali