• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATRONEO

di Francesco Fornari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATRONEO

Francesco Fornari

. Era il luogo riservato alle matrone nelle antiche basiliche cristiane. Sino dalle prime riunioni liturgiche nelle catacombe, e poi in tutte le basiliche, specie in quelle erette dopo la pace costantiniana, la divisione dei sessi era rigorosamente mantenuta. In una basilichetta nel cimitero maggiore di Sant'Agnese si notano infatti due parti separate da una galleria cimiteriale, ambedue sotterranee e scavate nel tufo: a sinistra la parte riservata agli uomini con il presbiterio, la cattedra, l'altare, alcune nicchie per lumi e per vasi, e un arco trionfale sostenuto da due colonne pure scavate nel tufo: a destra la parte per le donne con analoga disposizione architettonica di arco e colonne. Anche un'iscrizione dell'antica basilica vaticana ricorda la sinistra pars virorum. Generalmente la separazione dei sessi avveniva lungo le navatelle, nelle chiese a più navate, ed era resa più rigorosa da tramezzi in legno o da veli che venivano appesi a chiodi fissati nelle colonne o nei pilastri. Oggi si vedono ancora i resti di tali chiodi con i loro fori in alcune antiche basiliche cristiane. Qualche volta venivano adibite come locus mulierum le gallerie superiori: ma era questa una disposizione architettonica attuata solo in casi particolari (p. es.: basiliche di S. Agnese, di S. Lorenzo fuori le mura a Roma), onde non è esatta l'opinione abbastanza diffusa che ritiene che solamente là dove esistevano le gallerie superiori vigesse la separazione dei sessi, mentre il matroneo si trovava in tutte le basiliche cristiane. In qualche caso il matroneo era costituito da una galleria posteriore all'abside: nella chiesa dei Ss. Cosma e Damiano a Roma si nota appunto questo ambiente dietro l'abside dove tre finestre permettevano di scorgere e di seguire le funzioni che si svolgevano nel presbiterio. Nella Basilica Apostolorum (ora di S. Sebastiano) in Roma erano le stesse navatelle laterali che giravano sino a ricongiungersi dietro l'abside formando in tal modo come due chiese inscritte l'una nell'altra e coassiali: l'abside era tutto traforato continuando la stessa disposizione architettonica dei tratti rettilinei cioè una serie di arcate fra pilastri rettangolari. Simile doveva essere la Basilica Liberiana ricostruita da Sisto III e prima dei cambiamenti di Pasquale I. Nelle rare basiliche a una sola navata, la divisione era fatta probabilmente nel senso della larghezza.

Secondo alcuni autori il nome di matroneo non si deve assegnare a tutta la parte destinata alle donne ma solo alla parte in testa alla navatella dei penultimi intercolunnî vicino all'arco trionfale e riservata alle donne più elette, come senatorio era la parte terminale della navatella destinata agli uomini.

Vedi anche
romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. 1. Cenni storici L’arte romanico è considerata come un insieme unitario, malgrado le profonde diversificazioni tra le varie regioni e tra le diverse ... sinagoga Nel giudaismo postesilico, luogo di riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso in cui si tengono le adunanze e si celebrano i riti della religione ebraica (più propriamente in ebraico ... Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta Normandia ... Rouen Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, Rouen è anche centro industriale di grande rilievo, sede di impianti metalmeccanici, chimici, alimentari, farmaceutici e di cartiere, ...
Vocabolario
matronèo
matroneo matronèo s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale...
trifòrio
triforio trifòrio s. m. [dal lat. mediev. triforium, comp. di tri- «tre» e foris «battente, apertura»]. – Galleria posta al disopra delle navate laterali (corrispondenti all’antico matroneo), che frequentemente nelle cattedrali gotiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali