• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Matteo d'Acquasparta

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Matteo d’Acquasparta Teologo (n. Acquasparta, od. prov. Terni, metà 13° sec


m. Roma 1302). Discepolo di Bonaventura, fu generale dell’ordine francescano (1287); Dante (Paradiso XII, 124-126) gli rimproverò di aver tollerato il rilassamento della regola di s. Francesco. Creato cardinale nel 1288, ebbe vari incarichi dalla Santa Sede; inviato nel 1300 a Firenze per promuovere la pace tra Bianchi e Neri, non riuscì a vincere la resistenza di questi ultimi e, minacciato di morte, dovette abbandonare la città, dopo aver lanciato su di essa la scomunica e l’interdetto. Le sue opere, per lo più commenti scritturali e trattati teologici di orientamento bonaventuriano, sono in gran parte inedite e tese a difendere e puntualizzare la dottrina del maestro; vi si rintracciano le tesi classiche dell’agostinismo del 13° sec., sostenute contro le posizioni tomiste. Tra i suoi scritti si segnalano: Commentarium in Sententias; Breviloquium de S.ma Trinitate; Quodlibeta, Sermones.

Vedi anche
Piètro di Giovanni Olivi Piètro di Giovanni Olivi (o Olivo; fr. Pierre de Jean Olieu). - Teologo, filosofo e scrittore spirituale (Sérignan, Béziers, 1248 - Narbona 1298). Si impose presto come uno fra i teologi più apprezzati e discussi dell'ordine: egli sostenne infatti una interpretazione rigoristica della povertà francescana, ... Cérchi Cérchi. - Famiglia fiorentina, proveniente dalla Val di Sieve, eminente al tempo di Dante. Già prima la fama dei Cerchi si era affermata per le virtù ascetiche della beata Umiliana (1219-46), che per prima vestì a Firenze l'abito del Terz'ordine francescano. Con Vieri di Consiglio, nipote della beata, ... Bianchi e Neri Nell’età comunale, nomi di fazioni avverse di varie città. Famosi quelli di Firenze, che costituirono una scissione entro il partito guelfo. Il nome designò prima due raggruppamenti della famiglia dei Cerchi, i Bianchi di S. Procolo e i Neri di Porta S. Piero, ma furono proprio i Cerchi Neri che, dopo ... Acquasparta Comune della prov. di Terni (79,5 km2 con 4930 ab. nel 2007).  ● Castello nell’8° sec., nel 1588 divenne feudo ducale per i principi Cesi, di cui si conserva il palazzo attribuito a G. Guidetti.
Tag
  • ORDINE FRANCESCANO
  • SANTA SEDE
  • SCOMUNICA
  • CARDINALE
  • FIRENZE
Altri risultati per Matteo d'Acquasparta
  • MATTEO d’Acquasparta
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    MATTEO d’Acquasparta Giulia Barone Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi. Le sue grandi capacità intellettuali indussero i superiori a inviarlo a completare gli studi di ...
  • Mattèo d'Acquasparta
    Enciclopedia on line
    Teologo (Acquasparta metà del sec. 13º - Roma 1302); generale dell'ordine francescano (1287). Dante (Paradiso XII, 124-126) gli rimproverò di aver tollerato il rilassamento della regola di s. Francesco. Cardinale (1288), ebbe varî incarichi dalla Santa Sede. Mandato nel 1300 a Firenze per mettere pace ...
  • Matteo di Acquasparta
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Arsenio Frugoni Cardinale, teologo e filosofo (Acquasparta, Terni, 1240 circa - Roma 1302; secondo una tradizione non documentata, appartenne alla famiglia Bentivegna). Entrato nell'ordine dei frati minori nel convento di San Fortunato a Todi, dal 1268 circa frequentò lo Studio di Parigi. Divenuto ...
  • MATTEO d'Acquasparta
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 594) L'opera di Matteo d'Acquasparta è quasi esclusivamente teologica e filosofica. Fra i suoi scritti noti e autentici - in gran parte inediti - ricordiamo: Concordantiae super IV libros sententmrun; Commenttirius in libros sententiarum; Quodlibeta; De aeterna processione Spiritus Saneti; ...
  • MATTEO d'Acquasparta
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Raffaello Morghen Cardinale e canonista famoso, nato ad Acquasparta (Todi) intorno alla metà del sec. XIII, morto a Roma il 28 o 29 agosto 1302. Francescano, studiò nell'università di Parigi e percorse nel proprio ordine e nella Chiesa una brillante carriera, giungendo fino ad essere eletto generale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali