• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATTEO da Bascio

di Fredegando d'Anversa - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATTEO da Bascio

Fredegando d'Anversa

Francescano e riformatore dell'ordine dei frati minori. Nacque verso il 1495 a Bascio, piccolo villaggio sull'Appennino nella diocesi di Montefeltro. Al principio del 1525, egli viveva nel convento di Monte Falcone, dei frati osservanti delle Marche di Ancona. Preso dal desiderio d'imitare perfettamente S. Francesco, una notte partì dal suo convento, si recò a Roma dove si celebrava l'anno santo e vi ottenne da Clemente VII, solo a viva voce, il privilegio personale di vestire un abito ruvido e stretto, con un cappuccio aguzzo cucito all'abito (donde il nome di "cappuccini" ai suoi seguaci), di predicare dovunque, solo o con un compagno, e di osservare la regola alla lettera, specialmente la rigorosa povertà (febbraio-marzo 1525).

Matteo cominciò subito il suo apostolato, protetto contro i rigori dei suoi superiori dalla nipote di Clemente VII, Caterina Cybo, duchessa di Camerino. Il suo esempio attirò altri frati zelanti a uscire dalle file degli osservanti ricorrendo direttamente al papa. Così fece Ludovico da Fossombrone, che, consigliato dal beato Paolo Giustiniani e raccomandato dalla Cybo, ottenne il 3 luglio 1528 l'approvazione canonica della riforma cappuccina.

Al primo capitolo della nuova diramazione francescana, celebrato in Albacina nel 1529, Matteo da Bascio venne eletto vicario generale. Ma egli non aveva avuto mai il disegno d'istituire una congregazione religiosa; le sue mire erano puramente personali, come anche la concessione ottenuta da Clemente VII. Perciò, dopo pochi mesi, si dimise dalla carica riprendendo la sua predicazione.

Quando si avvide che l'organizzazione della congregazione cappuccina richiedeva dai suoi membri un minimo di stabilità, egli si servì del suo privilegio pontificio di predicatore ambulante e tornò presso gli osservanti. Nel 1537 Matteo accompagnò Ottavio Farnese in Germania, ed esercitò il suo ministero presso le truppe di Carlo V, nella guerra contro Giovanni Federico duca di Sassonia e Filippo langravio di Assia. Egli assistette alla vittoria delle truppe cattoliche a Mühlberg, e fu tra i primi che passarono l'Elba (24 aprile 1547). Tornato in Italia, morì a Venezia il 7 agosto 1552, in fama di santità e fu sepolto in San Francesco della Vigna.

Bibl.: Z. Boverius, Annales Ordinis Minorum Cappuccinorum, I, Lione 1632; G. M. da Monte Rotondo, Gli inizi dell'ordine cappuccino e della Provincia Romana, Roma 1910; L. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1912, p. 590; G. da Villafranca, P. M. da B. e P. Paolo da Chioggia, Chioggia 1913; E. d'Alençon, De primordiis Ordinis Fratrum Min. Cap., 1525-1534, Comment. hist., Roma 1921; Analecta Ord. Min. Cap., XLVI (1930), p. 44 segg.

Vedi anche
Bernardino Ochino Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), Ochino, Bernardino si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni sulla propria ortodossia, riparò a Ginevra dove entrò in contatto con G. Calvino ... santo Francésco d'Assisi Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo. Vita. Fondatore dei frati minori, delle clarisse ... Cybo-Varano, Caterina, duchessa di Camerino Figlia (Ponzano, Firenze, 1501 - Firenze 1557) di Franceschetto Cybo e di Maddalena de' Medici, sposò nel 1520 Giovan Maria Varano, signore di Camerino; donna di vasta cultura e di vivo ingegno, governò il suo piccolo stato anche dopo la morte del marito, nonostante le difficoltà sollevatele contro dai ... órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ...
Tag
  • ORDINE DEI FRATI MINORI
  • ORDINE CAPPUCCINO
  • PROVINCIA ROMANA
  • OTTAVIO FARNESE
  • CATERINA CYBO
Altri risultati per MATTEO da Bascio
  • MATTEO da Bascio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Miguel Gotor MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da Paolo e da Francesca Clavari della Castellaccia di Carpegna, che ebbero almeno altri due figli, Persia e Giovanni Antonio. Il ...
  • Mattèo da Bascio
    Enciclopedia on line
    Francescano, riformatore dei frati minori (Bascio, Pennabilli, 1495 circa - Venezia 1552). Fattosi frate osservante, nel 1525 ottenne da Clemente VII il privilegio personale di vestire abiti ruvidi con cappuccio (da questo il nome di cappuccini ai suoi seguaci), di predicare ovunque e di osservare alla ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
basco
basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, parte in Spagna, nelle cosiddette...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali