• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MATTEO di Giovanni

di Luigi Coletti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MATTEO di Giovanni (detto anche Matteo da Siena)

Luigi Coletti

Pittore, nato a Borgo San Sepolcro, forse qualche anno prima del 1435. Nel 1453, M. risiedeva a Siena e vi aveva già un compagno di bottega, Giovanni di Pietro. La maggior parte dei critici afferma ch'egli abbia appreso l'arte da Domenico di Bartolo, e infatti affinità notevoli fra Domenico e Matteo si vedono nell'Assunta di Matteo a Grosseto; d'altra parte caratteri bonfiglieschi non mancano nel polittico di S. Agostino di Asciano, posteriore non di molto al 1450, sebbene nei santi laterali dello stesso polittico sia prevalente l'influsso della vecchia persistente tradizione senese. Intorno al 1462 M. dipinse per Pienza la Madonna con santi (ora nel Museo), in cui comincia a farsi luogo quell'assimilazione di elementi fiorentini, soprattutto lippeschi, che persistono poi in quasi tutte le Madonne di Matteo. Per il polittico del duomo di Borgo S. Sepolcro, nel cui mezzo stette il Battesimo di Cristo di Piero della Francesca, ora a Londra, probabilmente dipinto più anni innanzi, dipinse le figure laterali (Ss. Pietro e Paolo), quelle della cornice, e la predella. Un'altra commissione ebbe M. dalla sua città natale nel 1487: quella dell'Assunta per la chiesa di S. Maria dei Servi, ancora ivi conservata. L'Assunta, già in Asciano, e ora alla National Gallery di Londra, e la Madonna della Neve in S. Maria della Neve di Siena, sono due fra le più belle Madonne di Matteo e appartengono al decennio anteriore: la seconda è firmata e datata (1477). Del 1479 è la S. Barbara in trono fra S. Maria Maddalena e S. Caterina in S. Domenico di Siena.

La serie dei Massacri degli Innocenti (S. Agostino di Siena, 1482; pavimento del duomo di Siena, 1482; pinacoteca di Napoli; S. Maria dei Servi di Siena, 1491), cade nel nono decennio. La loro drammaticità è tutta esteriore, attuata con uno sforzato accentuare di espressioni convenzionali sotto influenze fiorentine (Pollaiolo) e anche ferraresi; nonché delle sacre rappresentazioni. Notevole in queste opere è lo sviluppo dei fondi architettonici. Nelle opere dell'ultimo periodo, che si chiude col 1495, anno della morte del pittore, si manifesta un gusto del paesaggio, ancora di ispirazione umbro-fiorentina, che segna il prevalere delle tendenze umanistiche sull'arcaismo senese (Trittico con la Madonna fra San Girolamo e San Giovanni Battista in S. Domenico di Siena, S. Sebastiano della National Gallery di Londra, ecc.).

M. di G., sebbene nato in Umbria, appartiene interamente come artista alla scuola senese, a quella scuola, cioè, che in pieno Rinascimento continua a ispirarsi alle sue fonti tradizionali. Tuttavia, egli prende conoscenza delle varie mode correnti e ne assimila una quantità di elementi esteriori (schemi compositivi, tipi, atteggiamenti e movenze), ma tutti questi elementi trasforma e compone nella sua schietta ingenuità provinciale intonata a un certo languore sensuale; con negligenza dei valori plastici, e assoluta preferenza, nella scelta dei proprî mezzi espressivi, per la linea sottile, elegante e vibrante, per il colore chiaro e prezioso.

Bibl.: G. F. Hartlaub, M. da Siena u. seine Zeit, Strasburgo 1910 (vedine la recensione di W. Bombe, in Rep. f. Kunstw., XXXIV [1911], pp. 567-70); F. M. Perkins, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con ampia bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; C. Brandi, in Mitt. d. kunsthist. Inst. in Florenz, III (1919-32), p. 322 segg.; F. M. Perkins, Pitture senesi, Siena 1933.

Vedi anche
Benvenuto di Giovanni Pittore (Siena 1436 - ivi 1518 circa). Allievo del Vecchietta, eseguì (1455) alcune storie di s. Antonio da Padova nel battistero di Siena; nel 1466 l'Annunciazione (ora nella pinac. di Volterra); nel 1470 l'Annunciazione nella chiesa dell'Osservanza a Sinalunga; nel 1475 il trittico, ora nella gall. ... Lorenzo di Pietro detto il Vecchiétta Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il. - Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il Vecchietta, Lorenzo di Pietro detto il introdusse nella tradizione senese modi rinascimentali fiorentini ... Pietro di Francesco Oriòli Oriòli ‹-i-ò-›, Pietro di Francesco (propriam. degli Orioli). - Pittore (Siena 1458 - ivi 1496). Formatosi con Matteo di Giovanni, fu influenzato poi da D. Ghirlandaio (Madonna con Bambino e due angeli e i ss. Onofrio e Bartolomeo, 1480 circa, Siena, Pinacoteca Nazionale); si avvicinò poi a Francesco ... detto anche G. del Guasta Giròlamo di Benvenuto Giròlamo di Benvenuto, detto anche Girolamo di Benvenuto, detto anche Girolamo di Benvenuto, detto anche G. del Guasta del Guasta del Guasta. - Pittore (Siena 1470 - ivi 1524), figlio di Benvenuto di Giovanni. Scolaro del padre, subì anche l'influsso di pittori umbri. Opere principali: l'Assunzione (1498; ...
Tag
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • DOMENICO DI BARTOLO
  • BORGO SAN SEPOLCRO
  • NATIONAL GALLERY
  • VALORI PLASTICI
Altri risultati per MATTEO di Giovanni
  • MATTEO di Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Michela Becchis MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, ma poiché M. ricevette un pagamento a Siena nel 1452, per questa data doveva essere maggiorenne, avere cioè venticinque ...
  • Mattèo di Giovanni
    Enciclopedia on line
    Pittore (Borgo S. Sepolcro 1430 circa - Siena 1495). È a Siena già nel 1453. La sua prima opera (Madonna e santi nel museo dell'Opera di Siena, 1460) rivela ricordi assai vivi della pittura umbro-marchigiana, ma perfettamente assimilati ai modi tratti dal tardo Domenico di Bartolo. Successivamente si ...
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di...
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali