• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGIZIO, Matteo

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EGIZIO, Matteo

Fausto Nicolini

Nato a Napoli il 23 gennaio 1674, studiò dapprima la medicina, indi la giurisprudenza, lasciando ben presto l'una e l'altra per l'archeologia. Fu amicissimo di G. B. Vico e corrispondente del Muratori. Buon facitore d'iscrizioni latine, ne compose una per la statua equestre elevata dai Napoletani nel 1705 a Filippo V, non senza difenderla, l'anno dopo, in una Lettera a stampa: il che, entrate le armi austriache a Napoli (1707), gli procurò noie politiche e lo costrinse a rifugiarsi ad Amalfi. Ma non tardò a tornare nella sua città natale, e a entrare in grazia del nuovo governo, che nel 1729 gli diede l'incarico di pubblicare una dissertazione illustrativa della famosa tavoletta di bronzo contenente il testo del senato-consulto De Bacchanalibus, tavoletta che, scoperta nel 1640 presso Tiriolo in Calabria, emigrò, con tanti altri cimelî napoletani, a Vienna. Nel 1731 fornì al padre Sebastiano Paoli da Lucca parecchi elementi per le Annotazioni critiche contro l'Istoria civile di Pietro Giannone, evitando a stento una fiera polemica con l'esacerbato esule. Occupato il regno da Carlo di Borbone (1734), fu nominato segretario dell'"eccellentissima città" indi mandato (1735) segretario d'ambasciata a Parigi al seguito dell'ambasciatore principe Caracciolo della Torella, funzionando per qualche tempo anche da incaricato d'affari. Tornato a Napoli (1739) e nominato bibliotecario regio e conte, morì il 29 novembre 1745.

Bibl.: Novelle letterarie del 1746, p. 96; Soria, Storici napoletani, Napoli 1781, I, 217-23 (che dà l'elenco compiuto delle opere); Marchese di Villarosa, Ritratti poetici, Napoli 1834, I, s. v.; G. Gentile, Pietro Giannone plagiario e grand'uomo per equivoco, in Critica, II (1904), p. 222 segg.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, 2ª ed. Milano 1923, passim.

Tag
  • CARLO DI BORBONE
  • REGNO DI NAPOLI
  • PIETRO GIANNONE
  • GIURISPRUDENZA
  • VILLAROSA
Vocabolario
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali