• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIFFONI, Matteo

di Mario Pelaez - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRIFFONI, Matteo

Mario Pelaez

Notaio, cronista e poeta, nato a Bologna il 23 giugno 1351, morto il 3 luglio 1426. Partecipò attivamente alle lotte politiche seguendo il partito della Chiesa, ed ebbe uffici in patria e fuori. Nell'aprile 1403 fu bandito da Bologna, ma vi ritornò nell'agosto dello stesso anno.

Lasciò un Memoriale historicum de rebus bononiensibus (ed. a cura di L. Frati e A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., nuova ed., XVIII, ii, città di Castello 1902) dal sec. VIII al 1426, che è la cronaca bolognese più importante dopo quella del Villola, specialmente per quanto riguarda i tempi dalla fine del sec. XIV in poi, perché il G. narra avvenimenti ai quali partecipò personalmente e che giudica con sufficiente imparzialità. Compose pure poesie morali e d'amore, per lo piu in forma di ballata (ed. a cura di A. Sorbelli, in Atti e Mem. della R. Dep. di Storia patria per la Romagna, serie 3ª, XIX).

Bibl.: V. le introd. alla edizione citata, e L. Frati, Rimatori bolognesi del Trecento, Bologna 1915, pp. xxxiii e 72-92.

Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
griffóne²
griffone2 griffóne2 (o grifóne) s. m. [etimo incerto]. – Nome di alcune specie di funghi basidiomiceti della famiglia delle poliporacee (soprattutto Polyporus frondosus), che si sviluppano sulle ceppaie di piante diverse, di solito in grandi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali