• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZIOTTI, Matteo

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZZIOTTI, Matteo

Giuseppe Paladino

Uomo politico, nato a Napoli il 17 giugno 1851, morto a Roma il i° giugno 1928. Si laureò in legge (1870) all'università di Napoli. Eletto deputato al parlamento per il 3° collegio di Salerno nel 1882, vi sedette sino al 1909, rappresentando il collegio di Torchiara dalla XVIII legislatura. Entrò in seguito al senato. Fu due volte sottosegretario di stato, col Rudinì alle Poste (marzo 1896-giugno 1898) e con lo Zanardelli alle Finanze (febbraio 1901-novembre 1903), e partecipò a varie importanti commissioni parlamentari, tra cui quella per la riforma del senato e l'altra, detta dei 18, istituita dal governo fascista per lo studio delle riforme da apportarsi nelle leggi fondamentali dello stato. Studiò le vicende del Risorgimento, specie nella provincia di Salerno e nel Cilento, lasciando apprezzati volumi, come quelli sulle rivolte del Cilento nel 1828 e nel'48, su Là reazione borbonica nel Regno di Napoli dopo il'48 (Milano 1912), su Napoleone III e l'Italia. Fu anche presidente della Società nazionale per la storia del Risorgimento.

Bibl.: E. Michel, in Rass. stor. del Risorgimento, XV (1928).

Vedi anche
Francesco Antonio Mazziòtti Mazziòtti, Francesco Antonio. - Patriota (Stella, od. Stella Cilento, 1811 - Napoli 1878); attivo propagandista delle idee liberali, prese viva parte alle prime agitazioni del 1848, a Napoli e nel Cilento. Eletto deputato dopo la concessione della Costituzione, corse pericolo di arresto dopo il 15 maggio, ... Antonio Maria De Luca Patriota (Colle di Bulgheria, Salerno, 1764 - Salerno 1828). Sacerdote, fu arrestato durante la reazione del 1799. Iscrittosi alla Carboneria, fu eletto al parlamento napoletano del 1820. Nel 1828 fu tra i capi della rivolta del Cilento, ciò che gli valse la fucilazione. Francesco Saverio Del Carrétto Del Carrétto, Francesco Saverio. - Militare e uomo politico (Barletta 1777 circa - Napoli 1861). Ufficiale, seguì i Borboni in Sicilia (1799) e combatté in Spagna. Dopo la Restaurazione si accostò alla Carboneria e fu implicato nella rivoluzione del 1820-21; ma in seguito, distintosi nella lotta contro ... Costabile Carducci Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il Carducci, Costabile fu eletto deputato, ed ebbe parte nel conflitto del 15 ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • REGNO DI NAPOLI
  • NAPOLEONE III
  • RISORGIMENTO
  • TORCHIARA
Altri risultati per MAZZIOTTI, Matteo
  • MAZZIOTTI, Matteo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Gianluca Fruci MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno. Il padre apparteneva a un casato di proprietari terrieri, negozianti e giureconsulti originario di Celso di Pollica e protagonisti di tutti i movimenti ...
  • Mazziòtti, Matteo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e storico italiano (Napoli 1851 - Roma 1928); deputato dal 1882 al 1909, fu sottosegretario alle Poste con Rudinì (1896-98), e alle Finanze con Zanardelli (1901-03); nel 1919 divenne senatore. Lasciò lavori sulle rivolte del Cilento del 1828 e del 1848, su La reazione borbonica nel Regno ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali