• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Romani, Matteo

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Romani, Matteo

Enzo Esposito

Arciprete di Campegine, in provincia di Reggio Emilia (dove morì nel 1878); sostenne con copia di argomenti che la sostanza della Commedia fossero la teologia, la filosofia, la politica, e che la poesia fosse nient'altro che la veste. Ne La D.C. spiegata al popolo (Reggio Emilia 1858-61) intese dimostrare che il fine del poema è appunto morale e che il suo concetto principale è la conversione del peccatore attraverso la meditazione delle verità eterne. L'esposizione, dedicata soprattutto ai giovani, doveva servire a distrarli dalle vane e pericolose letture.

Quanto al testo della Commedia, non si contentò di quello della Crusca, ma, apprezzati gli emendamenti del Torelli e del Perazzini, ne propose di suoi ne I primi cinque canti dell'Inferno (Reggio Emilia 1863). Alcuni esempi, solo per i primi due canti, a mostrare il tipo particolare di congettura avanzato dal R.: dirò delle tre cose che n'ho scorte, I 9; ch'è principio a cagion, I 78; pensando scerno, I 112; alle qua' poiché tu, I 121; che tu mi mena là, dov'or dicesti / (s'io veggia la porta di San Pietro!), / en color che tu fai cotanto mesti, I 133-135; O Muse, d'alto ingegno, II 7; all'immortale, II 14; tanto ben ten promette, II 126.

Altre opere curate dal R. sono: Il Convito emendato da M.R., Reggio Emilia 1862; La D.C. [ma in realtà solo l'Inferno] ad uso di M.R., ibid. 1864.

Bibl.- B. Veratti, Commemorazione dell'arciprete M.R., in Opuscoli religiosi, letterari, morali, Modena 1878, IV.

Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali