• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHINER, Matthäus

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHINER, Matthäus

Giovanni Battista Picotti

Cardinale di Sion o Sedunense. Nacque intorno al 1465 a Mühlebach (Alto Vallese) da famiglia di campagnoli; attese a studî teologici e classici prima a Sion, poi a Como. Ordinato prete a Roma (1489), fu segretario e uomo di fiducia di Giorgio di Soprasasso (Jorg auf der Flüe), potente demagogo del Vallese, lo appoggiò nell'aspra lotta per l'impero e per il ducato di Milano contro il vescovo di Sion, Jost von Silenen, e i partigiani di Francia (1494-96) e, quando succedette a quello Nicolao Schiner, divenne parroco di Ernen, canonico (1496) e decano (1498) del capitolo di Sion, e infine, per la rinunzia dello zio, vescovo di questa città (20 settembre 1499) e signore del Vallese. Nemico della Francia, dalla quale temeva danno alla Chiesa e per sé una vicinanza pericolosa, aiutò Ludovico il Moro alla riconquista di Milano, poi fu mediatore della pace fra il re e gli Svizzeri, ottenendo a questi Bellinzona e la valle del Blenio (1503).

Soprattutto si adoperò a stringere l'alleanza fra Giulio II e gli Svizzeri; fu a Roma nel dicembre 1509 e nunzio papale alle diete svizzere (1509-10) e riuscì alla fine alla conclusione della lega (14 marzo 1510). Ma una prima impresa svizzera in Lombardia (spedizione di Chiasso, agosto-settembre 1510) ebbe esito infelice; e nello stesso Vallese lo Sch. dovette lottare contro l'antico suo patrono Giorgio di Soprasasso. Poté vincere l'avversario, ottenne dal papa di sottrarre prima sé, poi la diocesi in perpetuo (1510, 1513) all'autorità metropolitana dell'arcivescovo di Tarantasia per annullare nel Vallese ogni ingerenza di Francia; creato forse cardinale in segreto dal settembre 1508, fu pubblicato il 10 marzo 1511 e, conchiusa, anche per opera sua, la Lega santa, fu nominato legato papale presso l'imperatore e gli Svizzeri (9 gennaio 1512) e amministratore della diocesi di Novara (6 febbraio). A Verona si pose a capo degli Svizzeri, entrò in Cremona e in Pavia, accolse la sottomissione di Milano (giugno 1512) e assicurò il ducato a Massimiliano Sforza. Ma per gli Svizzeri volle Lugano, Locarno, la valle dell'Ossola, per sé ebbe il marchesato di Vigevano. Fu tra i reggenti accanto al debolissimo duca e si comportò da padrone, spremendo i sudditi a vantaggio dei suoi. Guastatosi con Giulio II per la questione di Parma, ebbe parte all'elezione di Leone X e parve dapprima "domine fac totum". Ma si raffreddò con lui, che inutilmente voleva trarre ad aperta ostilità alla Francia, e ritornò in Lombardia (luglio 1513) e poi (dicembre) nel Vallese, dove perseguitò aspramente gli avversarî. Passò i mesi seguenti ora nel Vallese, ora a Vigevano; e, strettasi la nuova alleanza tra il papa e gli Svizzeri, fu ancora legato papale (13 agosto 1515), combatté a Melegnano (13-14 settembre) nelle prime file. Perduta la battaglia, fatta la pace fra Leone X e la Francia, lo S. fu privato della legazione e del vescovado di Novara (30 settembre) e fallita anche l'impresa di Massimiliano in Lombardia, a cui aveva partecipato (primavera del 1516), sembrò avere "perso la reputation"; né tuttavia si stancò d'intrigrare contro la Francia, presso l'imperatore, il re di Spagna, gli Svizzeri, fin nell'Inghilterra (ottobre-novembre 1516). Ma il Soprasasso gli sollevò contro il Vallese ed occupò il vescovado, riducendolo a vivere d'una pensione papale, finché non ebbe (1520) il vescovado di Catania. Appoggiò l'elezione di Carlo V, condusse un esercito di Svizzeri alla conquista ispano-pontificia di Milano (novembre 1521). Fu nel conclave del 1521-22 tra i candidati di parte imperiale e medicea e, eletto Adriano VI, fu per alcun tempo fra i tre presidenti al governo della Chiesa. Ma poco appresso morì, agli ultimi di settembre del 1522, e fu sepolto in S. Maria dell'Anima.

Fiero e impulsivo spirito di partigiano, di politico, di guerriero, "tribulador del mondo", e tuttavia ecclesiastico di grande rigidezza, di zelo ardente, di rara eloquenza, campione della cultura tedesca e dell'impero e pure devoto alla Chiesa di Roma, fu tra i maggiori uomini della terra sua, tra i più singolari della sua età.

A. Büchi, Kardinal M. S., I, Zurigo 1923; id., Korrespondenzen und Akten zur Geschichte des Kardinals M. S., voll. 2, Basilea 1920-25; L. von Pastor, Storia dei papi, trad. it., III, Roma 1932; IV, ivi 1912; per le relazioni di lui con Giulio II, cfr. anche A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II, in Arch. stor. lomb., XXXIX (1912).

Vedi anche
Massimiliano Sforza duca di Milano Figlio (n. 1493 - m. Parigi 1530) di Ludovico il Moro. Vissuto alla corte imperiale dopo la rovina del padre (1499), nel 1512 riottenne il ducato di Milano, riconquistato ai Francesi: il congresso di Mantova glielo riconfermò. Ma per soddisfare le esose pretese delle truppe occupanti, specie degli Svizzeri ... Prospero Colónna Colónna, Prospero. - Capitano di ventura (Lavinio 1460 circa - Milano 1523); come il cugino Fabrizio, servì Carlo VIII e poi Ferdinando II d'Aragona contro di questo. Nominato gran connestabile dal re Federico I, al momento dell'invasione francese passò al servizio della Spagna: durante questa guerra ... Domenico Grimani Ecclesiastico (Venezia 1461 circa - Roma 1523), figlio del doge Antonio e di Caterina Loredan; patriarca di Aquileia (1497-1517). Amico di Giulio II, di Pico della Mirandola, del Poliziano e di Lorenzo dei Medici, magnifico mecenate, raccolse una ricca biblioteca che donò alla chiesa di S. Antonio di ... Francésco II Sforza duca di Milano Francésco II Sforza duca di Milano. - Secondogenito (n. 1495 - m. 1535) di Ludovico il Moro; esule in Germania durante l'occupazione del ducato da parte francese, fu messo sul trono nel 1521 dalla lega tra Carlo V e Leone X. Accusato di tradimento su denuncia del marchese di Pescara nel 1525, ebbe lo ...
Altri risultati per SCHINER, Matthäus
  • Schiner, Matthäus
    Dizionario di Storia (2011)
    Schiner, Matthaus Schiner, Matthäus Ecclesiastico e politico svizzero (Mühlebach, Alto Vallese, 1465 ca.-Roma 1522). Ordinato prete a Roma (1489), fu uomo di fiducia di Giorgio Soprassasso nella lotta contro il vescovo di Sion e i partigiani della Francia (1494-96); divenuto (1499) egli stesso vescovo ...
  • Schiner, Matthäus
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico e uomo politico (Mühlebach, Alto Vallese, 1465 circa - Roma 1522); ordinato prete a Roma (1489), fu uomo di fiducia di Giorgio Soprassasso nella lotta contro il vescovo di Sion e i partigiani della Francia (1494-96); poi, divenuto (1499) egli stesso vescovo di Sion, svolse un'intensa attività ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali