• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barney, Matthew

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Barney, Matthew


Barney, Matthew. – Regista, attore, artista e scultore statunitense (n. San Francisco 1967 ). Figura poliedrica, tra il 1990 e il 2000 ha impresso nel panorama delle arti visuali, della videoinstallazione e del cinema una notevole cifra di innovazione, improntata a una visionarietà dai tratti surreali in cui centrali risultano le metamorfosi del corpo umano e animale, le suggestioni mitologiche e una enigmatica e barocca inventiva, la cui sintassi narrativa risponde a una logica onirica. I suoi lavori procedono per accumulazioni di suggestioni visive, apparizioni di paesaggi naturali e artificiali, coreografiche visioni in cui un'alchimia visiva orchestra morfologie biologiche e rarefatti erotismi. Le opere di B. sono una contaminazione tra materiali filmici, sculture, proiezioni video fruibili sia in spazi museali e gallerie d’arte, sia, nella forma del supporto cinematografico, in sale di proiezione. Il mastodontico ciclo di Cremaster (1994-2002) si compone di cinque 'pezzi' filmati (numerati in ordine non cronologico), il cui titolo si riferisce a un piccolo muscolo che nell'anatomia umana è presente nella zona genitale e che costituisce un anello di congiunzione e differenziazione tra maschio e femmina, nella diversa contrazione con cui risponde al calore. Questo riferimento diviene cifra simbolica di un viaggio visionario nelle anatomie maschili e femminili, dove B. racconta per allegorie e visioni la filogenesi e le metamorfosi di una sessualità che si sprigiona dai corpi per assumere una dimensione cosmica, come nel ciclo di un'arcana genesi mitologica. La perversione cui sono sottoposti i corpi, le suggestioni medico-chirurgiche, le complesse trasformazioni di liquidi e materiali organici, l’allucinante visione dell’impero statunitense postmoderno, l’incontro con culture esotiche e tribali sono presenti in: Drawing restraint 9 (2005), parte di un ciclo di 16 opere iniziato negli anni Ottanta del 20° sec., ambientato su una baleniera al largo di Nagasaki; De lama lamina (2005), realizzato con il musicista A. Linsday e ambientato nello sfrenato cerimoniale candomblè del carnevale afrobrasiliano di Bahia; Hoist, episodio del film collettivo Destricted (2006), in cui un uomo si accoppia con l’albero di trasmissione di un bulldozer. Nel 2008 B. filma in Drawing restraint 15 il suo lungo viaggio a bordo di un transatlantico, cospargendo corpi e immagini del sangue dei pesci.

Vedi anche
Björk Björk ‹bi̯ö´rk›. - Nome d'arte con il quale è conosciuta la musicista, cantante e attrice islandese Björk Guthmundsdóttir (n. Reykjavik 1965). Ha iniziato la carriera da solista con l'album Debut (1993), felice sintesi tra canto melodico e musica elettronica. Con i successivi Homogenic (1997), Medúlla ... Rist, Pipilotti (propr. Elisabeth Charlotte). -  Videoartista svizzera (n. Grabs 1962). Formatasi a Vienna e Basilea, ha rivolto le sue ricerche a temi della cultura popolare contemporanea, incentrando i suoi film, video e videoinstallazioni, anche ambientali, su tematiche del corpo e della sessualità, in un felice ... Cattelan, Maurizio Artista italiano (n. Padova 1960). Formatosi autonomamente, ha iniziato la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere, che prendono forma da oggetti e persone del mondo reale, costituiscono il frutto di una operazione dissacrante nei confronti di arte e istituzioni. In Senza titolo (1986), ... Hirst, Damien Hirst ‹hë´ëst›, Damien. - Artista inglese (n. Bristol 1965). Tra i più importanti esponenti dei cosiddetti Young British Artists (YBAs), si è imposto sulla scena artistica londinese e internazionale a partire degli anni Novanta del 20° sec., con le sue controverse installazioni basate sulla presentazione ...
Tag
  • ALBERO DI TRASMISSIONE
  • POSTMODERNO
  • CANDOMBLÈ
  • CREMASTER
  • ALCHIMIA
Altri risultati per Barney, Matthew
  • Barney, Matthew
    Enciclopedia on line
    Artista statunitense (n. San Francisco 1967). Annoverato tra gli artisti contemporanei più influenti, si serve dei linguaggi di cinema, scultura e disegno per dare vita a opere (quali video, installazioni e performance) incentrate sui temi del processo vitale, del corpo e dell’identità sessuale. Laureatosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali