• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIOR, Matthew

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRIOR, Matthew

Ernest de Sélincourt

Poeta inglese, nato a Wimborne (Dorset) il 21 luglio 1664, morto a Vimpole, residenza di Lord Harley, il 18 settembre 1721. Fece gli studî nella scuola di Westminster e nel St John's College di Cambridge, del quale divenne fellov. Nel 1687 collaborò con Charles Montagu (poi conte di Halifax) nella composizione del Hind of Panther transversed to the story of the Country Mome and the City Mouse, divertente parodia del famoso poema in cui Dryden aveva difeso Giacomo II e il cattolicismo romano. Per influsso del suo protettore, il conte di Dorset, il P. venne nominato nel 1688 segretario di lord Dursley, ambasciatore all'Aia, e così cominciò la sua iniziazione alla diplomazia, nella quale doveva poi distinguersi. Nel 1697 egli fu infatti segretario durante i negoziati preliminari per il trattato di Ryswyck e nell'anno successivo ebbe il posto di segretario presso l'ambasciata di Parigi. Tornato in Inghilterra entrò in parlamento e nel 1702, unitosi al partito tory, si associò con Harley, Bolingbroke e Swift. Nel 1711 Harley inviò il P. a Parigi per condurvi i negoziati precedenti alla pace di Utrecht e nell'anno successivo il P. tornò nuovamente a Parigi insieme col Bolingbroke in qualità di plenipotenziario. Ma con l'avvento al trono di Giorgio I e con la caduta dei tories, il P. fu messo in stato d'accusa da sir Robert Walpole e venne imprigionato sotto l'imputazione di alto tradimento. In prigione egli scrisse Alma, dialogo bizzarro e prolisso, composto in distici uguali a quelli usati da S. Butler nel suo Hudibras. Il dialogo si svolge tra l'autore e il suo amico Dick sulle varie speculazioni dei filosofi relative ai rapporti tra anima e corpo. Nel 1717 il P. riebbe la libertà e nell'anno seguente le sue poesie furono pubblicate in un volume in-folio mediante una sottoscrizione, che fece guadagnare al poeta 4000 ghinee. A questa somma il Harley aggiunse 4000 sterline e il P. comprò la dimora di Down Hall, nell'Essex, dove trascorse il resto della vita. Fu sepolto nell'abbazia di Westminster.

Delle sue opere poetiche, che egli stesso teneva in grande stima, Solomon on the vanity of the world è opera pretensiosa e pesantemente didattica, assolutamente illeggibile; Henry and Emma, rifacimento frigidamente convenzionale dell'antica ballata The Nut-Brown Maid è appena un po' migliore. Ma il P. sopravvive per la facilità e l'abilità metrica delle sue poesie liriche, delle sue epistole, delle imitazioni di La Fontaine, e come uno dei più aggraziati e perfetti scrittori di versi familiari e di circostanza, oltre che come il più forbito degli epigrammisti inglesi. Poesie come To Peggy e To a Child of Quality five years old sono incomparabili per il loro delicato fascino di lingua e di versificazione. Nel periodo augusteo della poesia inglese, il P. somigliò più d'ogni altro, per temperamento e per arte, al suo grande maestro latino, Orazio.

Bibl.: Oltre alla Vita, scritta da S. Johnson, si veda: Courthope, History of English Poetry, V, Londra 1895.

Vedi anche
Addison, Joseph Saggista, drammaturgo e uomo politico (Milston, Wiltshire, 1672 - Londra 1719). La sua personalità di moralista, psicologo e umorista si espresse pienamente nelle pagine dello Spectator, e nei suoi saggi diede vita a tipi assurti a espressione caratteristica del loro tempo.  Vita. Studiò e poi insegnò ... Dryden, John Poeta e drammaturgo (Aldwinkle All Saints, Northamptonshire, 1631 - Londra 1700). Uomo di corte costretto all'adulazione, riflette nelle sue opere il mondo in cui viveva. Più che grande drammaturgo è grande poeta satirico e prosatore: fu autore di satire ritenute tra le migliori in lingua inglese, eccelse ... Marìa Beatrice d'Este regina d'Inghilterra Marìa Beatrice d'Este regina d'Inghilterra. - Figlia (Modena 1658 - Saint-Germain-en-Laye 1718) di Alfonso IV duca di Modena, sposò (1673) Giacomo duca di York, poi Giacomo II d'Inghilterra. Impopolare in Inghilterra, fu vicina al partito estremista cattolico e coinvolta, involontariamente, nella congiura ... Pope, Alexander Pope ‹póup›, Alexander. - Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di Pope, Alexander lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento la vita sociale dell'uomo e ne considera le debolezze con ...
Vocabolario
priorìa
prioria priorìa s. f. [der. di priore], non com. – Titolo e dignità di priore. Anche, l’ufficio di priore, le prebende che vi sono annesse, il territorio sottoposto all’autorità di un priore: gli donò una gran p. di quelle dello Spedale...
priorato
priorato s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali