• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESELSON, Matthew Stanley

di Marco Vari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MESELSON, Matthew Stanley

Marco Vari

Biochimico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 24 maggio 1930. Ha insegnato Biologia (1964-76) e dal 1976 Scienze naturali alla Harvard University; è stato inoltre presidente (1986-88) della Federazione degli scienziati americani. Nell'ambito delle sue ricerche, ha confermato sperimentalmente il modello di J. D. Watson e F. H. C. Crick (1953) della struttura del DNA, chiamato semiconservativo.

Secondo tale modello, una volta iniziata la replicazione del cromosoma, i due filamenti polinucleotidici originali costituenti la doppia elica si svolgono in modo che ciascuno di essi possa servire da stampo per un nuovo filamento. Quindi, ciascuna delle due doppie eliche originate dalla replicazione contiene un filamento vecchio proveniente dalla molecola originaria e uno nuovo formato durante la replicazione. In collaborazione con F.W. Stahl, M. ha messo a punto successivamente (1958) un esperimento che conferma questo modello di replicazione. I due ricercatori hanno utilizzato cellule di Escherichia Coli cresciute in un terreno contenente N15, l'isotopo pesante dell'azoto, che rende più pesante il loro DNA; trasferendole poi in un terreno contenente solo N14 come fonte di azoto, si è osservato che dopo un solo ciclo di replicazione il DNA delle cellule figlie possiede una densità intermedia di un ibrido N15-N14. Nella successiva generazione, il DNA è di due tipi: metà con densità ibrida N15-N14, metà con densità di tipo N14 puro. Con l'ulteriore divisione delle cellule nel terreno contenente N14, una frazione sempre crescente del DNA totale mostra la densità di tipo N14, e per parecchie generazioni è ancora visibile un DNA di densità ibrida N15-N14.

Tra le numerose pubblicazioni di M. vanno ricordate: in collaborazione con F. W. Stahl, The replication of DNA in Escherichia Coli, in Proceedings of the National Academy of Science of U.S., 44 (1958), pp. 671-82; On the mechanism of genetic recombination between DNA molecules, in Journal of Molecular Biology, 9 (1964), pp. 734-45; The molecular basis of genetic recombination, in Heritage from Mendel, a cura di R. A. Brink (1967); Chemical weapons and chemical arms control (1978).

Vedi anche
Francis Harry Compton Crick Crick ‹krik›, Francis Harry Compton. - Biochimico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Ricercatore presso l'Istituto di biologia molecolare di Cambridge (Inghilterra) dal 1949, membro della Royal Society dal 1959, prof. di biologia, chimica e psicologia all'univ. di San Diego in California ... Gurdon, Sir John B. Biologo e scienziato britannico (n. Dippenhall 1933). Laureatosi a Oxford, ha insegnato per diversi anni al California Institute of Technology per poi assumere la cattedra di Biologia cellulare all’università di Cambridge. Soprattutto, però, Gurdon, Sir John B. è stato un pioniere nella ricerca sulle ... Berg, Paul Berg ‹bë´ëġ›, Paul. - Biochimico statunitense (n. New York 1926); dopo un periodo trascorso alla Washington University, prima alla scuola di medicina e poi nel dipartimento di chimica, si è trasferito alla Stanford University (California) dove si è occupato principalmente di ingegneria genetica. Nel ... Brenner, Sydney Biologo e genetista sudafricano (n. Germiston 1927). Introdusse il nematode Caenorhabditis elegans come fondamentale modello sperimentale per lo studio dello sviluppo cellulare di un organismo. Nel 2002 ha ricevuto il Nobel per la fisiologia o medicina per le scoperte sui meccanismi di regolazione genetica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali