• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TINDAL, Matthew

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TINDAL, Matthew


Deista inglese, nato a Beer Ferrers (Devonshire) probabilmente nel 1653; morto a Oxford nel 1733. Studiò giurisprudenza a Oxford, e nel 1678 vi divenne fellow dell'All souls College. Circa il 1685 si convertì al cattolicismo, ma ridivenne anglicano nel 1687.

Dopo un'attività pubblicistica (Essay of obedience to the Supreme Powers, 1694; Essay of the power of the Magistrate in matters of Religion, 1697; The liberty of the press, 1698), pubblicò anonimo nel 1706 The Rights of the Christian Church against the Romish and all other priests who claim an independent power over it, che, nonostante la condanna, ebbe 4 edizioni fino al 1709; anche la Defence che il T. fece del suo libro venne bruciata. Ma la sua opera principale è Christianity as old as the Creation, or the Gospel a republication of the Religion of Nature (1730), che fu considerata come la Bibbia del deismo inglese. La rivelazione cristiana positiva, ridotta alla sua purezza, non aggiunge nulla alla religione naturale, che Dio ha rivelato fin dall'inizio all'uomo, mediante il solo lume della ragione; pertanto il T. sottopone a un'aspra critica la Bibbia, e in specie l'Antico Testamento. Oggetto di numerose repliche in Inghilterra, quest'opera ebbe vasta influenza, specie in Germania, attraverso la traduzione tedesca (1741).

Vedi anche
deismo Orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: questa concezione costituisce, insieme all’immortalità dell’anima, il nucleo della religione naturale. ● Storicamente il deismo assume, lungo il 17° sec. e soprattutto nel 18°, un significato ... Clarke, Samuel Filosofo (Norwich 1675 - Londra 1729). Studiò a Cambridge dove entrò in contatto con Newton; fu parroco della chiesa anglicana di Norwich e poi cappellano della regina Anna. L'attività filosofica di Clarke, Samuel fu principalmente rivolta alla diffusione della fisica di Newton e al tentativo di conciliarla ... Collins, John Anthony Pensatore (Heston, Middlesex, 1676 - Londra 1729); tra i più notevoli rappresentanti del deismo inglese, difese la libertà di pensiero, sostenendo che essa è anzi il più valido sostegno della religione (A discourse of free thinking, occasioned by the rise and growth of a sect called freethinkers, 17... Toland John. - Teologo e filosofo irlandese (Redcastle, Londonderry, 1670 - Putney 1722). Spirito inquieto, oggi maggiormente stimato che un tempo, dal punto di vista scientifico, per certe sue intuizioni critiche e storiche. Tra le sue opere la più famosa è Christianity not mysterious (1696), in cui sostenne ...
Altri risultati per TINDAL, Matthew
  • Tindal, Matthew
    Enciclopedia on line
    Filosofo deista (Bere Ferrers, Devonshire, 1656 - Oxford 1733). Convertitosi al cattolicesimo (1685), tornò all'anglicanesimo (1687). Studioso di diritto naturale, si dedicò a una brillante attività pubblicistica, sostenendo posizioni di critica radicale alle religioni positive. Il suo anticlericalismo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali