• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GELZER, Matthias

di Domenico Musti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GELZER, Matthias

Domenico Musti

Storico dell'antichità, nato a Liestal, Basilea, il 19 dicembre 1886, morto a Francoforte sul Meno il 23 luglio 1974. Figlio di un pastore protestante, appartenente a una famiglia di professori universitari, fu allievo di U. Wilcken, la cui influenza si rivela nel tema della notevole dissertazione Studien zur byzantinischen Verwaltung Ägyptens, Lipsia 1909. Professore di storia antica dal 1915, insegnò in Germania nell'università di Greifswald (1915-18), quindi a Strasburgo (1918-19) e poi per lunghi anni a Francoforte sul Meno (1919-55). Si dedicò particolarmente allo studio dei rapporti di clientela che fanno capo alla nobilitas romana, e alla storia romana della tarda repubblica: Fece parte, dal 1925 al 1962, del comitato di redazione della rivista Gnomon.

Tra le opere: Die Nobilität der römischen Republik, Lipsia-Berlino 1912; Caesar. Der Politiker und Staatsmann, Stoccarda-Berlino 1921, Wiesbaden 19606; Vom römischen Staat. zur Politik und Gesellschaftsgeschichte der römischen Republik, 2 voll., Lipsia 1943; Pompeius, Monaco di Baviera 1949; Cicero. Ein biographischer Versuch, Wiesbaden 1969, dall'articolo M. Tullius Cicero (als Politiker) nella Realenzyklopädie der Altertumswissenschaft VII A 1 (1939), coll. 827-1091. Importanti saggi sono raccolti nei 3 voll. di Kleine Schriften, Wiesbaden 1962-64.

Bibl.: H. Strasburger, in Gnomon, 47 (1975), pp. 817-24.

Vedi anche
Ulrich Wilcken Wilcken ‹vìlkën›, Ulrich. - Storico e papirologo (Stettino 1862 - Baden Baden 1944); prof. di storia antica nelle univ. di Breslavia (1891), Würzburg (1900), Halle (1903), Monaco (1914), e infine (1917) Berlino; fondatore e direttore (1900) dell'Archiv für Papyrusforschung. Socio straniero dei Lincei ... antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali