• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mau-Mau

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Mau-Mau


Movimento per la libertà e la terra sorto tra i del Kenya negli anni Cinquanta del sec. 20°. I M.-M. reinterpretarono in chiave marxista rivoluzionaria le tradizioni e la religiosità dei kikuyu, la popolazione più colpita dall’indemaniamento coloniale delle terre. I M.-M. passarono rapidamente dalla lotta contro i proprietari bianchi alla contestazione dell’ordine coloniale britannico e dei suoi collaboratori. Dopo i primi incidenti nella Central Province (1950), la rivolta guidata dalla Land and freedom army si estese alla valle del Rif e a Nairobi (1952). La repressione fu brutale (fra le dieci e le ventimila vittime secondo stime prudenti), ma solo nel 1960 Londra riuscì ad avere ragione dei Mau- Mau. La rivolta segnò una fase cruciale della riscossa anticoloniale, ma lasciò al tempo stesso profonde divisioni nella società del Kenya.

Vedi anche
Kikuyu Principale gruppo etnico del Kenya, stanziato sui fertili altipiani tra Nairobi e il Monte Kenya. Sono di lingua bantu; l’attività economica tradizionale è l’agricoltura, benché l’influenza dei vicini gruppi masai si rilevi nella parziale adozione dell’allevamento di bestiame e di specifici tratti culturali. ... Jomo Kenyatta Kenyatta ‹-àta›, Jomo. - Uomo politico del Kenya (Ichaweri 1893 - Mombasa 1978), di etnia kikuyu. Segretario della Kikuyu central association (1922), visse dal 1934 al 1946 in Gran Bretagna (salvo un soggiorno a Mosca); nel 1938 pubblicò Facing Mount Kenya, sugli effetti disgreganti della presenza bianca. ... Ngugi wa Thiong'o ‹ṅġùġi ua ti̯òṅġo›. - Scrittore, drammaturgo e saggista kenyota di lingua inglese (n. Limuru 1938); inizialmente si firmò James Ngugi. Direttore del Centro internazionale di scrittura e traduzione presso l'univ. della California di Irvine, è considerato uno dei principali esponenti della letteratura ... Idi Amin Amin ‹-ìn›, Idi. - Generale e uomo politico ugandese (Koboko, presso Arua, 1925 circa - Gedda, Arabia Saudita, 2003). Entrato a far parte dell'esercito coloniale inglese, partecipò alla guerra in Birmania e alla repressione della ribellione dei Mau Mau in Kenya. Compiuta una rapida carriera militare, ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • INDEMANIAMENTO
  • MARXISTA
  • NAIROBI
  • KIKUYU
  • LONDRA
Altri risultati per Mau-Mau
  • Mau Mau
    Enciclopedia on line
    Denominazione, di incerta origine, del movimento politico anticolonialista sviluppatosi in Kenya tra il 1948 e il 1949 e attivo fino all’indipendenza (1963). Le sue radici sono rintracciabili nella fondazione della Kikuyu central association (1922), il cui leader fu J. Kenyatta. Apparve nel 1948 con ...
Vocabolario
mouse
mouse ‹màu∫› s. ingl. (propr. «topo»; pl. mouses ‹màu∫i∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo, adoperato soprattutto nei personal computer, costituito da una piccola scatola dotata di uno o più pulsanti e variamente collegata al calcolatore...
nordestraneo
nordestraneo s. m. Chi è estraneo all’ambiente e alla cultura del Nord d’Italia. ◆ [Alessandra] Carini possiede qualità umane (per nulla cinica, come raccomandava [Ryszard] Kapuscinski) e professionali (il metodo, prima di tutto) che le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali