• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAULE

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAULE (A. T., 159)

Emilio Malesani

Provincia costiera del Chile centrale, limitata a nord da quella di Talca, a sud dalle provincie di Nuble e Concepcion. Si stende tra la costa del Pacifico e la frontiera argentina ed è compresa tra i fiumi Maule ed Itata, che ne segnano rispettivamente i confini settentrionali e meridionali. Ha una superficie di 15.446 kmq. e una popolazione (1930) di 197.468 abitanti (densità 12,7). Il Rio Maule, da cui la provincia prende il nome, è lungo circa 200 km.; nasce dal lago omonimo nel centro delle Ande Ghilene presso il Cerro Campanario, non lungi dai vulcani San Pedro e Descabezado, e sfocia a Constitucion. Il vecchio capoluogo Cauquenes (12.000 ab. nel 1930) sorge sul Rio Buchupureo, sui pendii orientali della cordigliera della costa ed è collegato da un tronco ferroviario con Parral, stazione della grande linea longitudinale Santiago-Puerto Montt. Su questa ferrovia, a nord di Parral, si trova Linares, capoluogo della provincia, il quale contava 15.074 ab. nel 1930. Il clima della provincia è mite e sano; vi sono fiorenti l'agricoltura e l'allevamento del bestiame e l'esportazione comprende animali, pelli, grano e legnami. Il centro costiero più notevole è Constitucion (8.379 ab.), situata sulla riva sinistra del Maule, a un miglio dalla foce: il porto è danneggiato dalla barra di foce del fiume, ma la ferrovia che l'unisce a Talca e la navigazione sul Maule gli assicurano un discreto commercio.

Vedi anche
Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ...
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • CONCEPCION
  • ARGENTINA
  • TALCA
Vocabolario
maul
maul ‹mòol› s. ingl. [propr. «martello, maglio», dal lat. malleus: v. maglio], usato in ital. al femm. – Nel rugby, mischia formata da giocatori di entrambe le squadre, tutti in piedi, attorno al giocatore in possesso del pallone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali