• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLAIS, Maurice

di Domenico Da Empoli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ALLAIS, Maurice

Domenico Da Empoli

Ingegnere ed economista francese, nato a Parigi nel 1911. Professore all'École nationale supérieure des Mines di Parigi e direttore del Centre d'analyse économique.

La sua produzione scientifica comprende sia opere di teoria pura, sia studi di economia applicata. Uno dei principali campi d'indagine di A. è costituito dalla teoria del capitale, che egli ha studiato esaminando anche dal punto di vista econometrico l'influenza sulla produttività di strutture economiche con diversa intensità di capitale. Notevoli anche i suoi contributi monetari, che tentano di dare contenuto operativo alla teoria quantitativa della moneta.

Pubblicazioni principali: À la recherche d'une discipline économique, 1943 (19522, col titolo Traité d'économie pure); Economie pure et rendement social, 1945; Économie et intérêt, 1947; Les fondements comptables de la macroéconomique, 1954; Les fondements d'une théorie positive des choix comportant un risque et critique des postulates et axiomes de l'école américaine, 1955; L'Europe unie route de la prospérité, 1960; The influence of capital-output ratio on real national income, 1962; The role of capital in economic development, 1965; A restatement of the quantity theory of money, in American Economic Review, 1966; The conditions of efficiency in the economy, 1968.

Vedi anche
professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ... capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ...
Tag
  • À LA
Altri risultati per ALLAIS, Maurice
  • Allais, Maurice
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista francese (Parigi 1911 - Saint Cloud 2010). Professore all’École Nationale Supérieure des Mines di Parigi  e all’Università di Parigi, è stato anche direttore del Centre d’Analyse Économique del Centre National de la Recherche Scientifique. Nel 1988 gli è stato conferito il premio Nobel per ...
  • Allais, Maurice
    Enciclopedia on line
    Ingegnere ed economista francese (Parigi 1911 - Saint-Cloud 2010), prof. all'École nationale supérieure des mines (dal 1944) e all'univ. di Parigi (dal 1947). Si è occupato dell'economia sovietica, del fabbisogno di capitale, di teorie del rischio e dei cicli economici. Nel 1988 ha ricevuto il premio ...
  • ALLAIS, Maurice
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 104) Ingegnere ed economista francese, nato a Parigi il 31 maggio 1911. Ha ricevuto nel 1988 il premio Nobel per l'economia per i suoi "contributi pioneristici alla teoria dei mercati e della efficiente utilizzazione delle risorse". Tra le opere più recenti si possono ricordare: Theories ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali