• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARING, Maurice

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARING, Maurice

Piero Rebora

Giornalista e commediografo, figlio di lord Revelstoke, nato a Londra il 27 aprile 1874. Lasciò la carriera diplomatica per dedicarsi alle lettere e al giornalismo. Fu corrispondente della Morning Post, dalla Manciuria (1904-05), dalla Russia (1905-08), da Costantinopoli (1909); per il Times dai Balcani (1912). Durante la guerra fece parte del corpo dell'aviazione britannica in Francia. Divenne poi un appassionato studioso di cose russe, e scrisse numerosi volumi sulla Russia pittoresca, politica e letteraria. È anche fecondo autore di romanzi e commedie.

Fra le sue numerosissime opere vanno ricordate: Gaston de Foix (1903); With the Russians in Manchuria (1905); Letters from the Near East (1909); The Russian People (1911); The Mainsprings of Russia (1914); Diminutive Dramas (1911); Poems (1918 e 1920); Oxford Book of Russian verse (1924); Cat's Cradle (1925); Daphe Adeane (1926); R. F. C. H. Q., 1914-18 (Al quartier generale del Corpo Reale Aeronautico, 1920).

Bibl.: L. Chaudy, Bibliography of first editions of the Works of M. B., Londra 1925.

Vedi anche
Brasillach, Robert Scrittore francese (Perpignano 1909 - Parigi 1945). Iniziò la sua carriera come giornalista: Ch. Maurras gli affidò la pagina letteraria dell'Action Française nel 1932 e fu poi, dal 1939 al 1943, direttore di Je suis partout. Oltre ai saggi, Présence de Virgile (1931), Animateurs de théâtre (1936), Corneille ...
Tag
  • AVIAZIONE BRITANNICA
  • COSTANTINOPOLI
  • GASTON DE FOIX
  • MANCIURIA
  • BALCANI
Altri risultati per BARING, Maurice
  • Baring, Maurice
    Enciclopedia on line
    Poeta, romanziere e giornalista inglese (Londra 1874 - Beauly, Scozia, 1945). Corrispondente per il Morning Post durante la guerra russo-giapponese (1904-05), visse per lo più a Mosca fino al 1912. Oltre a volumi sulla Russia, scrisse romanzi (Cat's Cradle, 1925; Daphne Adeane, 1926, che ebbe meritata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali