• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLOCK, Maurice

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLOCK, Maurice

Anna Maria Ratti

Economista, nato a Berlino il 18 febbraio 1816, studiò a Bonn e Giessen, si stabilì quindi a Parigi, dove prese la cittadinanza francese e morì il 9 gennaio 1901. Dal 1843 al 1861 fu impiegato all'ufficio statistico del Ministero di agricoltura, industria e commercio, dedicando molta parte della sua attività alla compilazione di opere statistiche.

Fra le sue opere, tutte edite a Parigi, sono notevoli: Annuaire de l'économie politique et de la statistique (1843-1899); Statistique comparée de la France (2ª ed., 1875); Traité théorique et pratique de la statistique (2ª ed. 1886); Dictionnaire de l'administration française (2ª ed., 1898); Dictionnaire général de la politique (2ª ed., 1884); Petit dictionnaire politique et social (1896); L'Europe politique et sociale (2ª ed., 1893); le Petit manuel d'économie politique (8ª ed., 1880); Die Bevölkerung des Französischen Kaiserreichs (1861); Die Bevölkerung Spaniens und Portugals (1861). Nel suo Progrès de la science économique depuis Adam Smith (1890 e 1897) espose le dottrine correnti e il punto di vista dei principali economisti in Francia e all'estero. Dal 1866 alla fine della sua vita collaborò alla Revue des Deux Mondes, a L'Écon. franç. e al Journ. des écon.

Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • AGRICOLTURA
  • ADAM SMITH
  • ECONOMISTI
  • BERLINO
Vocabolario
temple block
temple block 〈tèmpl blòk〉 locuz. ingl. (propr. «blocco del tempio», perché usato in origine nella musica sacra cinese; pl. temple blocks 〈... blòks〉), usata in ital. come s. m. – Strumento musicale a percussione di origine cinese, chiamato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali