• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blondel, Maurice

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Blondel, Maurice


Filosofo francese (Digione 1861 - Aix-en-Provence 1949). Prof. di filosofia all’univ. di Aix (1907-27). Nella sua prima e fondamentale opera, Action (1893; trad. it. L’azione), B. tenta di fornire una spiegazione globale della realtà sulla base di una dialettica i cui termini contrapposti sono la «volontà volente» e la «volontà voluta», cioè l’atto di volere e la sua concreta realizzazione. La perpetua insoddisfazione della volontà tesa continuamente a superare le sue concrete attuazioni costituisce la molla dello sviluppo dialettico il cui risultato è l’azione, sintesi della spontaneità e della riflessione, della persona morale e dell’ordine universale. Anche il pensiero è visto come una forma d’azione, precisamente come quella forma che serve a rendere libera l’azione stessa. Sia la realtà esterna sia il corpo organico sono concepiti come realizzazioni della volontà, che nell’azione crea le proprie condizioni e nella sua continua espansione dà vita anche alla realtà sociale, in cui l’opposizione nuovamente si manifesta come contrasto di dovere e di fatto. Esaurito il ciclo dialettico delle attuazioni finite, permane il divario tra volontà e sue realizzazioni: è indispensabile quindi secondo B. il passaggio dal piano naturale a quello soprannaturale, intrinsecamente presente nel primo come sua giustificazione. L’esigenza dell’infinito è esigenza dell’unità trascendente di Dio. Partito dal proposito di cogliere nell’azione tutto l’uomo, non restringendosi a quell’aspetto particolare che è il pensiero, B. considera invece nella tarda trilogia (La pensee, 1934, trad. it. Il pensiero; L’etre et les etres, 1935, trad. it. L’essere e gli esseri; L’action, 1936-37), completata dalle sistemazioni delle ultime opere (La philosophie et l’esprit chretien, 1944-46, trad. it. La filosofia e lo spirito cristiano; Exigences philosophiques du christianisme, post., 1950, trad. it. Esigenze filosofiche del cristianesimo), pensiero, essere e azione come tre aspetti autonomi della realtà pur nella loro connessione. Viene così in piena luce quella problematica teologico-ontologica che la prima Action aveva tentato di formulare in modo originale. Pur analizzando separatamente questi momenti, B. riprende lo stesso schema dialettico già applicato precedentemente, ritrovando all’interno di ciascuno di essi una particolare opposizione. La «filosofia dell’azione» di B., di cui sono notevoli i legami col modernismo fino al momento della sua condanna, ha esercitato una certa influenza sull’apologetica moderna, specie con i primi saggi, Lettre sur les exigences de la pensee contemporaine en matiere d’apologetique (1896; trad. it. Lettera sull’apologetica) e Histoire et dogme (1904; trad. it. Storia e dogma), nei quali si tende a un superamento sia del razionalismo sia del fideismo.

Vedi anche
Lucien Laberthonnière Laberthonnière ‹labertoni̯èer›, Lucien. - Filosofo francese (Chazelet, Indre, 1860 - Parigi 1932). Si occupò soprattutto del problema etico-religioso. Il suo "dogmatismo morale" è esposto particolarmente negli Essais de philosophie religieuse (1903); in Le réalisme chrétien et l'idéalisme grec (1905) ... Michele Federico Sciacca Filosofo italiano (Giarre, Catania, 1908 - Genova 1975); prof. di storia della filosofia nell'univ. di Pavia (dal 1938), di filosofia teoretica (dal 1947) e di filosofia (dal 1968) nell'università di Genova; fondatore (1946) e direttore del Giornale di metafisica. Lo svolgimento del suo pensiero presenta ... modernismo Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano adeguare a esigenze moderne. arte e architettura Corrente architettonica affermatasi in Catalogna ... Romolo Murri Uomo politico italiano (Monte S. Pietrangeli 1870 - Roma 1944). Sacerdote dal 1893, propugnatore di un maggior impegno  politico dei cattolici, agì come voce critica nei confronti del conservatorismo delle gerarchie ecclesiastiche, cercando una conciliazione tra socialismo e dottrina sociale della Chiesa.  Vita ...
Tag
  • RAZIONALISMO
  • TRASCENDENTE
  • APOLOGETICA
  • MODERNISMO
  • FIDEISMO
Altri risultati per Blondel, Maurice
  • Blondel, Maurice
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese (Digione 1861 - Aix-en-Provence 1949), prof. di filosofia all'univ. di Aix (1907-27), socio straniero dei Lincei (1947). Nella sua prima e fondamentale opera, Action (1893; trad. it. 1921), B. tenta di fornire una spiegazione globale della realtà sulla base di una dialettica i cui ...
  • BLONDEL, Maurice
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Pensatore francese, nato a Digione il 2 novembre 1861. Fu allievo di Ollé-Laprune e di Boutroux e nel 1893 si addottorò alla Sorbona con la sua tesi su l'Action (v. sotto). Dal 1897 è professore di filosofia all'università di Aix. Fra i pensatori francesi contemporanei, è uno dei più significativi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali