• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMELIN, Maurice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GAMELIN, Maurice


Generale francese, nato il 20 settembre 1872. Entrò nell'esercito nel 1893; capitano, divenne ufficiale d'ordinanza del generale Joffre, in quel tempo comandante la 6ª divisione di fanteria, e da allora gli rimase sempre vicino. Tenente colonnello all'inizio della guerra, fu capo di gabinetto del Joffre; poi, dal luglio 1915, capo dell'ufficio operazioni del Gran quartier generale. Promosso colonnello, fu inviato a comandare, all'inizio del 1916, la 2ª brigata dei cacciatori a piedi, e prese parte alla battaglia della Somme; nominato generale di brigata nel dicembre dello stesso anno, fu per qualche tempo capo di Stato maggiore delle armate di riserva, poi comandò, sino alla fine della guerra, la 9ª divisione di fanteria distinguendosi nelle battaglie del marzo-aprile e del luglio 1918 e nel passaggio del fiume Vesle (settembre). Dal 1925 al 1927 comandò in Siria il corpo di occupazione francese, riuscendo a por fine alla sanguinosa sollevazione dei Drusi. Promosso, nel dicembre 1925, generale di divisione, e nel novembre 1927 di corpo d'armata, comandò nel 1929 il 20° corpo d'armata. Nel gennaio 1930 divenne sottocapo e nel febbraio 1931 capo di Stato maggiore generale dell'esercito; il 18 gennaio 1935 sostituì il generale Weygand, andato a riposo, nella vicepresidenza del Consiglio superiore di guerra; infine il 22 gennaio 1938 è stato nominato capo di Stato maggiore generale della Difesa nazionale.

Vedi anche
Maxime Weygand Weygand ‹veġã´›, Maxime. - Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva tedesca. Ministro della Difesa del governo di Vichy (1940) e governatore ... Huntziger, Charles-Léon-Clément Huntziger ‹ö̃tsiˇʃèer›, Charles-Léon-Clément. - Generale francese (Lesneven, Finistère, 1880 - Bréau-et-Salagosse, Gard, 1941). All'inizio del 1918 fu inviato presso il corpo alleato di Salonicco, dove, a capo dell'ufficio operazioni, preparò l'offensiva finale che portò alla capitolazione della Bulgaria. ... Reynaud, Paul Uomo politico francese (Barcelonnette 1878 - Neuilly-sur-Seine 1966). Deputato del centro-destra dal 1919, capo del governo (1940), si dimise perché contrario all'armistizio; arrestato, fu internato in Germania fino al 1945. Membro della Costituente, presiedette i lavori per riscrivere la Costituzione ... Rundstedt, Karl Rudolf Gerd von Rundstedt ‹rùntštet›, Karl Rudolf Gerd von. - Generale (Aschersleben, Sassonia, 1875 - Hannover 1953). Combattente nella prima guerra mondiale, collaborò in seguito con H. von Seeckt e W. von Fritsch ai piani per il riarmo clandestino della Germania. Lasciato l'esercito nel 1938, tornò in servizio all'inizio ...
Tag
  • BATTAGLIA DELLA SOMME
  • FANTERIA
  • JOFFRE
  • SIRIA
  • DRUSI
Altri risultati per GAMELIN, Maurice
  • Gamelin, Maurice-Gustave
    Enciclopedia on line
    Generale francese (Parigi 1872 - ivi 1958). Nel 1918, a capo di una divisione, si distinse nell'offensiva finale della prima guerra mondiale; fu poi in Siria. Nel 1931 capo di stato maggiore dell'esercito, nel 1938 divenne capo di stato maggiore generale della difesa nazionale. Allo scoppio della seconda ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali