• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALÈOLOGUE, Maurice-Georges

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALÈOLOGUE, Maurice-Georges

Alberto Maria Ghisalberti

Diplomatico e scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1859 da famiglia d'origine bizantina. Compiuti ottimi studî classici al collegio Louis-le-Grand c affinatosi al contatto dei letterati e degli artisti che frequentavano il salotto di sua madre, s'iniziò nel 1880 alla vita pubblica come attaché di gabinetto del ministro Freycinet. Segretario alla legazione di Tangeri (1883), nel 1885 segretario d'ambasciata a Roma, ufficio che lasciò subito dopo per andare in Cina e in Corea incaricato di importanti missioni, dal 1887 al 1906 fu stabile al Quai d'Orsay, dove ebbe qualche momento di non felice notorietà quando, capo dell'ufficio cifra, fu inviato a deporre al processo Dreyfus (1899). Ministro plenipotenziario dal 1906, fu nel 1907 a Sofia e dal 1912 al 1914 direttore degli Affari pubblici e commerciali al Quai d'Orsay. Nel gennaio 1914 il P., persona di fiducia di Delcassé e di Poincaré, fu mandato ambasciatore in Russia. E qui rimase durante gli anni della guerra mondiale fino alla rivoluzione del 1917. Tornato in patria, nel 1920 ebbe la carica di segretario generale al Ministero degli esteri e nel 1921 andò in pensione.

Diplomatico di razza, colto e fine, è uno dei tipici rappresentanti della tradizione diplomatica francese. E come molti suoi colleghi ha saputo guardare con occhi intelligenti i paesi visitati e gli uomini conosciuti. Scrittore elegante e psicologo garbato e letteratissimo, si segnalò con alcuni buoni articoli sul Marocco nella Revue des Deux Mondes (1883) e con un volume su L'art chinois (1888). Seguirono a questi i saggi letterarî su Vauvenargues (1889) e Alfred de Vigny (1892), e i romanzi psicologici Profils de femmes (1895), Sur les ruines (1897), Le cilice (1901), La cravache (1904), Le point d'honneur (1907). Pagine colorite e di qualche efficacia hanno i volumi Rome (1902) e Essai sur Dante (1907). Le sue qualità di letterato e di romanziere non l'abbandonano neppure in opere che vorrebbero avere un più preciso carattere documentario o di critica, quali i due volumi su La Russie des tsars pendant la Grande Guerre (1921), Le roman tragique de l'empereur Alexandre II (1923), e specie in Cavour (1926), Les entretiens de l'impératrice Eugénie (1928). Escono ora suoi volumi di ricordi.

Vedi anche
Grigorij Efimovič Rasputin Rasputin ‹raspùt'in›, Grigorij Efimovič. - Mistico russo (Pokrovskoe, Tobol´sk, 1870 circa - Pietroburgo 1916). Di famiglia contadina, entrato a far parte della setta ereticale dei chlysty ("flagellanti"), acquistò fama di taumaturgo. Chiamato a Pietroburgo (1907), esercitò grande ascendente sugli ambienti ... Alessandra Fëdorovna zarina di Russia Alessandra Fëdorovna zarina di Russia. - Figlia (n. Darmstadt 1872 - fucilata a Ekaterinenburg, notte 16-17 luglio 1918) del granduca d'Assia Luigi IV, sposò il 14 nov. 1894 il futuro zar Nicola II, convertendosi all'ortodossia e mutando il proprio nome di Alice in quello di Alessandra. Ebbe una nefasta ... Nicòla II Romanov zar di Russia Nicòla II (russo Nikolaj Aleksandrovič) Romanov zar di Russia. - Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di Nicola II Romanov zar di Russia, di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere ... guerra franco-prussiana Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era convinto di poter compiere l’unità tedesca sotto l’egemonia della Prussia solo mediante una vittoria ...
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • ALFRED DE VIGNY
  • VAUVENARGUES
  • DELCASSÉ
  • MAROCCO
Altri risultati per PALÈOLOGUE, Maurice-Georges
  • Paléologue, Georges-Maurice
    Enciclopedia on line
    Diplomatico e scrittore francese (Parigi 1859 - ivi 1944), ambasciatore in Russia dal 1914 al 1917, fu autore di memorie storiche, specialmente sulla Russia (La Russie des Tsars pendant la grande guerre, 3 voll., 1921-22; Guillaume II et Nicolas II, 1935; ecc.), romanzi (Sur les ruines, 1897; Le cilice, ...
  • PALÉOLOGUE, Maurice Georges
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    PALÉOLOGUE, Maurice Georges (XXVI, p. 50) Diplomatico e scrittore francese, morto a Parigi il 23 novembre 1944.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali