• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dobb, Maurice Herbert

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista inglese (Londra 1900 - Fulbourn, Cambridge, 1976); di orientamento marxista, ha insegnato al Trinity College di Cambridge e all'univ. di Londra. Interessante soprattutto la sua risposta alle accuse di irrazionalità formulate da L. von Mises nei confronti dell'economia pianificata, risposta fondata sulla considerazione della pianificazione come sistema di coordinamento a priori delle decisioni di investimento, ritenuto più efficiente del meccanismo a posteriori del mercato libero ai fini dell'accumulazione e dell'aumento delle risorse. Opere: Wages (1928, 2a ed. ampl. 1946; trad. it. 1965), Political economy and capitalism (1937, 2a ed. riv. 1940; trad. it. 1950), Soviet planning and labour in peace and war (1942), Studies in the development of capitalism (1946; trad. it. 1958), Soviet economic development since 1917 (1948; trad. it. 1957), On economic theory and socialism (1955; trad. it. 1960), An essay on economic growth and planning (1960; trad. it. 1963), Papers on capitalism, development and planning (1967), Welfare economics and the economics of socialism (1969; trad. it. 1972), Theories of value and distribution since Adam Smith (1973). Collaborò con P. Sraffa all'edizione monumentale dell'opera di D. Ricardo.

Vedi anche
Piero Sraffa Economista (Torino 1898 - Cambridge, Inghilterra, 1983), prof. nelle univ. di Perugia (1923) e Cagliari (1925-38), e dal 1939 al Trinity College di Cambridge; socio nazionale dei Lincei (1965). Con l'ormai celebre articolo Relazioni tra prezzi e quantità prodotte (in Annali di economia, 1925), Sraffa, ... Paul Marlor Sweezy Sweezy ‹su̯ìiʃi›, Paul Marlor. - Economista (New York 1910 - Larchmont, New York, 2004), prof. nella Harvard University (1934-42); fondatore con L. Huberman (1949) e condirettore, con H. Magdoff (dal 1968), della Monthly Review. Noto per il contributo dato all'analisi della domanda in condizioni di oligopolio, ... David Ricardo Ricardo ‹rikàadou›, David. - Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park, Gloucestershire, 1823) di famiglia ebrea, convertito al cristianesimo. Considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica, i suoi studi sulla svalutazione della moneta, sulla rendita fondiaria, sugli scambi internazionali ... Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • ADAM SMITH
  • CAMBRIDGE
  • MARXISTA
  • LONDRA
Altri risultati per Dobb, Maurice Herbert
  • Dobb, Maurice Herbert
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Herbert  Economista inglese (Londra 1900 - ivi 1976), di ispirazione marxista. Nel 1919 venne ammesso al corso di laurea in storia del Pembroke College di Cambridge. L’anno successivo si iscrisse al partito comunista inglese e decise di dedicarsi allo studio dell’economia, laureandosi con il massimo ...
  • DOBB, Maurice
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Economista inglese, nato a Londra il 24 luglio 1900. Fellow del Trinity College di Cambridge e reader di economia all'università di Cambridge (Inghilterra). Il D. è economista di formazione marxista e storicistica. Tale formazione si rivela essenzialmente nei suoi contributi di storia economica, fra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali