• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mességué, Maurice

Enciclopedia on line
  • Condividi

Mességué, Maurice. – Erborista e imprenditore francese (Colayrac-Saint-Cirq 1921 - Auvillar 2017). Di origini contadine, la profonda conoscenza del mondo naturale trasmessagli dal padre lo ha spinto dagli anni Quaranta ad approfondire lo studio delle proprietà terapeutiche degli organismi vegetali, di cui ha dato compiutamente conto già nel saggio C'est la Nature qui a raison (1952; trad. it. Ha ragione la natura: segreti di salute e di bellezza, 1972). Creato nel 1958 à Fleurance il Laboratoire des Herbes sauvages (che avrebbe successivamente assunto la denominazione di Laboratoires Mességué), ha avviato una solida attività di produzione e commercializzazione di cosmetici naturali, piante medicinali e officinali, esportati dagli anni Ottanta in tutto il mondo. Ritenuto il precursore della fitoterapia, ideatore di un sistema olistico per il benessere psicofisico da perseguirsi attraverso l'integrazione tra alimentazione e cure naturali, ma anche uomo politico (sindaco di Fleurance, 1971) e presidente di squadre di rugby, si è ritirato dall’attività imprenditoriale nel 1994 subentrandogli il figlio Marc e alcuni storici collaboratori. Tra le sue altre pubblicazioni: Le guérisseur, cet inconnu. L'espoir rendu aux incurables, 1949; Votre poison quotidien, 1964; Des hommes et des plantes, 1970 (trad. it. Uomini, erbe, salute, 1971); Réapprenons à aimer, 1974 (trad. it. 1975); Mon herbier de santé, 1975 (trad. it. 1977); Toute une vie à se battre, 1977 (trad. it. Una vita di battaglie, 1978); Sauver la Terre pour sauver l'homme, 1997.

Vedi anche
fitoterapia Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti ecc.). Nonostante il numero sempre crescente dei farmaci sintetici, la moderna farmacoterapia ricava dal mondo vegetale molte sostanze ... erboristerìa Raccolta di piante, spontanee o coltivate, medicinali e aromatiche, nonché preparazione e commercio delle rispettive droghe: queste sono usate in medicina, in liquoreria, profumeria e industrie dolciarie. Con erboristeria si indica anche il complesso di nozioni (botaniche, farmacologiche ecc.) necessarie ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • BIOGRAFIE in Economia
  • BIOGRAFIE in Botanica
Tag
  • FITOTERAPIA
  • OLISTICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali