• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAYNAUD, Maurice

di Loredano DALLA TORRE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RAYNAUD, Maurice (XXVIII, p. 881)

Loredano DALLA TORRE

Dal morbo di R., affezione ad eziopatogenesi non ancora chiarita, si distingue oggi il cosiddetto "fenomeno di R. secondario", provocato da cause note: presenza di costole cervicali soprannumerarie, traumi professionali (uso del martello pneumatico) o accidentali, lesioni nervose, arteriopatie ostruttive, intossicazioni e altre malattie (leucemie, emoglobinuria parossistica, malaria, ecc.).

Tanto nel morbo di R. propriamente detto (o fenomeno di R. primitivo) quanto nel fenomeno di R. secondario il quadro clinico è dominato da ricorrenti crisi vasospastiche - di regola a carico degli arti superiori, più raramente di quelli inferiori - che decorrono caratteristicamente in tre fasi successive: una ischemica, con intenso pallore e raffreddamento di una o più dita delle mani (la sindrome è per lo più bilaterale), una cianotica (o asfittica), in cui la cute assume un colorito violaceo e le dita divengono doloranti, e infine una fase dilatatoria, durante la quale si ripristina la normalità della circolazione sanguigna e la cute si arrossa e si riscalda.

La terapia del fenomeno di R., primitivo e secondario, può essere medica o chirurgica. Nella semplice espressione primaria, che è la più comune, sono indicati gli ormoni sessuali, i ricostituenti, i sedativi, la vitamina D; nei casi più gravi, con tendenza alle lesioni distrofiche, si può ricorrere alla terapia chirurgica, rappresentata dalla denervazione simpatica dell'arto superiore o, nei rari casi che interessano gli arti inferiori, dalla ganglionectomia lombare.

In caso di fenomeno di R. secondario la terapia mira a rimuovere la causa determinante, cioè a curare o rimuovere le lesioni ossee, nervose o arteritiche, gli stati tossici o infettivi, ad allontanare dalle occupazioni lavorative dannose.

Bibl.: M. Rosselli e coll., La terapia delle malattie vasali periferiche, Napoli 1950; E. V. V. Allen e N. W. Baker-Hines, Periferal vascular diseases, Londra 1955.

Vedi anche
Viviani, René-Raphaël Viviani ‹vivi̯anì›, René-Raphaël. - Uomo politico francese (Sidi Bel-Abbès, Algeria, 1863 - Plessis-Picquet 1925). Avvocato, deputato socialista (1893-1902), collaborò con J. Jaurès alla fondazione del giornale L'Humanité (1904) e alla costituzione del Partito socialista unificato (1905). Lasciato quest'ultimo ... Ribot, Alexandre-Felix-Joseph Ribot ‹ribó›, Alexandre-Felix-Joseph. - Uomo politico francese (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1842 - Parigi 1923). Magistrato (1870), fino al 1876 alto funzionario del ministero della Giustizia, dal 1878 fu ininterrottamente deputato per il centro sinistra e uno dei capi del partito repubblicano moderato. ... Barthou, Jean-Louis Barthou ‹-tù›, Jean-Louis. - Uomo politico francese (Oloron-Sainte-Marie, Bassi Pirenei, 1862 - Marsiglia 1934). Uomo di destra, fornito di grandi doti oratorie, deputato dal 1888, dal 1894 fu più volte ministro (tra l'altro agli Esteri: 1917, e alla Guerra: 1921-22); dal marzo al dicembre del 1913 fu ... Millerand, Alexandre Millerand ‹milrã´›, Alexandre. - Uomo politico (Parigi 1859 - Versailles 1943); eletto deputato dal 1885, si batté a fianco di G. Clemenceau su posizioni decisamente radicali, spostandosi più tardi verso il socialismo riformista di cui divenne uno dei massimi rappresentanti. Suscitando l'opposizione ...
Altri risultati per RAYNAUD, Maurice
  • Raynaud, Maurice
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico francese (Parigi 1834- ivi 1881). Insegnò all’univ. e all’ospedale Lariboisière. Già nella tesi di laurea fornì la descrizione della malattia che da lui ha preso il nome (1862). Morbo di Raynaud Malattia caratterizzata da crisi vasomotorie, prevalentemente spastiche, a distribuzione simmetrica ...
  • Raynaud
    Enciclopedia on line
    Medico (Parigi 1834 - ivi 1881). Insegnò all'univ. e all'ospedale Lariboisière. Già nella tesi di laurea fornì la descrizione della malattia che da lui ha preso il nome (1862): il morbo di R., malattia caratterizzata da crisi vasomotorie, prevalentemente spastiche, a distribuzione simmetrica con localizzazione ...
  • RAYNAUD, Maurice
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Piero BENEDETTI * Medico, nato il 10 agosto 1834 a Parigi, ivi morto il 29 giugno 1881. Si laureò a Parigi nel 1862 con la tesi: Sur l'asphyxie locale et la gangrène symétrique des extrémités, nella quale fissò i sintomi della malattia che da lui ha preso il nome (v. appresso). Medico degli ospedali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali