• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROLLINAT, Maurice

di Luigi VILLARI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROLLINAT, Maurice

Luigi VILLARI

Poeta francese, nato a Châteauroux (Indre) il 29 dicembre 1846, morto a Ivry il 26 ottobre 1903. Venuto a Parigi nel '71, collaborò alla terza raccolta del Parnasse contemporain.

Scarsa risonanza ebbe il primo volume di versi Dans h.s brandes (1877), ove si mostra il ricordo del paese natale e l'influsso di G. Sand, molta ne ebbero Les Névroses (1883), con l'ispirazione macabra, baudelairiana, che già aveva reso noto il R. al circolo degli "Hydropathes" e alla taverna letteraria dello "Chat Noir", ove cantava i suoi componimenti su melodie da lui stesso composte. Nonostante il successo, tornò presto al suo Berry, alla campagna; al parnassianesimo satanico - il segnti, l'eccesso che lo distingue tra i minori del suo tempo - ora si congiunge, sempre più frequente, la voce della natura, della vita semplice, nei volumi: L'Abîme (1886), La Nature (1892), Le livre de la Nuthre (1893). Les apparitions (1896), Paysages et paysans (1899). Da ricordarsi Ruminations, proses d'un solitaire. (1904). Un utile Choix de poésies è del 1926.

Bibl.: E. Vinchon, M. R., étude biogr. et littér., Parigi 1921; H. Willette, G. Lorin et M. R., Parigi 1928; E. Vinchon, La philosophie de M. R., ivi 1929.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali