• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOURNEUR, Maurice

di Lulli Bertini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Tourneur, Maurice (propr. Maurice Thomas)

Lulli Bertini

Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense nel 1921, nato a Parigi il 2 febbraio 1873 e morto ivi il 4 agosto 1961. Nella sua opera la fotografia, che utilizza forti contrasti e ombre, ebbe un'importanza enorme come mezzo privilegiato per ottenere l'atmosfera dei luoghi di ambientazione delle storie, da quelli esotici a quelli metropolitani. Utilizzò l'illuminazione quasi in maniera espressionistica, insistendo soprattutto sui toni cupi per caratterizzare situazioni drammatiche e ricche di pathos. Dimostrò anche una notevole conoscenza del teatro di avanguardia dal quale derivò alcuni procedimenti scenici, come la scalinata senza fine di The blue bird (1918), in cui, servendosi di scenari oltremodo stilizzati, rese assai bene il mondo fantastico di un autore come M. Maeterlinck. Le qualità pittoriche dei suoi film ebbero una grande influenza sulla tecnica dei registi americani degli anni Venti.

Figlio di un commerciante, frequentò il Lycée Condorcet. Fu pittore scenografo e occasionalmente lavorò come aiutante nell'atelier di artisti quali Puvis de Chavannes e Auguste Rodin. Esordì in teatro come comparsa ed entrò in seguito all'Odéon dove dal 1900 fu direttore di scena con André Antoine, dal quale imparò i principi della regia. Fu poi alla Éclair, dove interpretò piccoli ruoli ed ebbe le sue prime esperienze di regia cinematografica. Nel 1914 partì per gli Stati Uniti per dirigere la succursale americana della Éclair a Fort Lee, vicino a New York. Allo scoppio della Prima guerra mondiale non tornò in Francia dove fu accusato di diserzione. Dalla Éclair passò alla World e poi alla Paramount Artcraft. Il successo a Hollywood arrivò nel 1915 con Trilby dal romanzo di G. Du Maurier, ambientato a Parigi, ricco di effetti fotografici ed estremamente curato nella composizione pittorica. Questa sua caratteristica si rivelò anche nei film successivi, di argomento e genere differenti: drammi di ambientazione esotica, commedie, polizieschi, riduzioni da testi teatrali. Nel poliziesco The hand of peril (1916), che racconta le peripezie di un agente segreto statunitense, divise lo schermo in modo da mostrare nello stesso tempo nove stanze in cui si svolgevano scene diverse. Al 1918 risalgono i suoi film più importanti: A doll's house, The blue bird e Prunella, tutti basati su pièces teatrali; Woman (L'eterna tentatrice) che, suddiviso in quattro episodi ambientati in epoche diverse, racconta l'incostanza femminile e risente fortemente l'influenza di Intolerance (1916) di David W. Griffith; Sporting life, ambientato in una Londra notturna dominata dalla nebbia e caratterizzato soprattutto dall'estrema cura posta nella scelta della fotografia e della composizione. Secondo G. Sadoul le ricerche di atmosfera e di illuminazione così raffinate potrebbero avere influenzato Griffith per il suo film Broken blossoms (1919).

Nel 1928 tornò in Francia dove girò L'équipage (Gli eroi dell'aria), mentre in Germania realizzò Das Schiff der verlorenen Menschen (1929; La nave degli uomini perduti), il suo ultimo film muto, ricordato perché mise in luce il talento di Marlene Dietrich. Il sonoro non lo trovò impreparato: risalgono a questo periodo il magniloquente e convenzionale Les deux orphelines (1932; Le due orfanelle), Volpone (1941; L'avventuriero di Venezia), con le magnifiche interpretazioni di Charles Dullin, Louis Jouvet e Harry Baur, La main du diable (1943; La mano del diavolo), ricco di colpi di scena e personaggi bizzarri diretti con grande maestria. Girò nel 1948 il suo ultimo film: il poliziesco Impasse des deux anges.

Il figlio Jacques seguì le orme del padre, dal quale apprese i primi rudimenti del mestiere.

Bibliografia

H. Waldman, Maurice Tourneur: the life and films, Jefferson (NC) 2001, con ampia bibliografia.

Vedi anche
Clarence Brown Regista cinematografico statunitense (Clinton, Mass., 1890 - Santa Monica 1987). Mise in risalto interpreti quali J. Gilbert in The great redeemer (1920), R. Valentino in The eagle (L'Aquila nera, 1925), e soprattutto Greta Garbo, da lui diretta in Flesh and the devil (La carne e il diavolo, 1927), A ... Allan Dwan Dwan ‹du̯èin›, Allan. - Regista cinematografico (Toronto 1885 - Los Angeles 1981); dapprima scenografo presso la Essanay, ha diretto numerosissimi film (circa cinquecento), tra i quali si ricordano: Robin Hood (1922); Zaza (1923); Argentine love (1928); Wicked (1932); The morning after (1934); Black ... Wallace Beery Beery ‹bìëri›, Wallace. - Attore cinematografico (Kansas City 1885 - Beverly Hills 1949). Esordì nel cinema nel 1913, nella serie comica Sweedie. Tra i migliori attori di carattere del cinema americano, interpretò numerosi film, tra cui The three musketeers (1920), The champ (Il campione, 1931), Viva ... Mary Pickford Pickford ‹pìkfëd›, Mary. - Nome d'arte dell'attrice Gladys Smith (Toronto 1893 - Santa Monica 1979). Esordì in teatro a cinque anni e divenne, giovanissima, una delle più celebri stelle del cinema muto, incarnando per prima un modello divistico infantile destinato a grande fortuna (Tess of the Storm ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • MARLENE DIETRICH
  • CHARLES DULLIN
  • AUGUSTE RODIN
  • ANDRÉ ANTOINE
Altri risultati per TOURNEUR, Maurice
  • Tourneur, Maurice
    Enciclopedia on line
    Attore e regista cinematografico (Parigi 1878 - ivi 1961); attore all'Odéon, nel 1912-13 direttore di film per la Éclair, dal 1914 negli USA, raggiungeva, negli anni intorno al 1920, grande notorietà a Hollywood. Si distinse nelle sue regie per l'uso di una scenografia stilizzata. Dal 1929 nuovamente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali